Edoardo Leo, la bugia alla base della sua carriera da attore: tutti senza parole

Edoardo Leo (Ansa)- Newsby.it
Newsby Claudio Rossi 14 Aprile 2023

Edoardo Leo è uno degli interpreti più apprezzati d’Italia. Ma la sua storia potrebbe essere davvero la trama di un film.

Oggi è, senza ombra di dubbio, uno degli attori più famosi e apprezzati d’Italia. Ma sapete che, a monte della sua già straordinaria carriera c’è una bugia? Ebbene sì, è stato lo stesso attore romano a raccontare tutto conversando con Alessandro Cattelan. Una rivelazione che ha lasciato tutti di stucco.

Edoardo Leo
Edoardo Leo (Ansa)- Newsby.it

Oggi quasi 51enne, Edoardo Leo arriva da una famiglia borghese romana che, infatti, lo porta a scegliere gli studi, “seri”. E’ infatti laureato in Lettere presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Lui, però, vuole fare l’attore. Beh, del resto, è stato ed è il sogno di tanti, tantissimi, giovani e adolescenti. A prescindere dalle epoche.

Oggi possiamo dire senza possibilità di essere smentiti che Edoardo Leo abbia fatto bene a essere tenace nel percorrere la sua strada. E questo nonostante il fatto che, di gavetta ne abbia fatta tanta. E, come vedremo a breve, abbia anche mentito all’inizio della sua carriera. Oggi però l’attore romano può guardare al passato con grande soddisfazione.

Nel suo curriculum, infatti, alcuni dei film più importanti degli ultimi anni. Qualche titolo: “Gente di Roma” di Ettore Scola (2003), “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno (2011), “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese (2014), “Loro chi?” di Francesco Micciché e Fabio Bonifacci (2015), “Perfetti sconosciuti” ancora di Paolo Genovese (2016), “La dea fortuna” di Ferzan Ozpetek (2019). E, ovviamente, non possiamo non menzionare le saghe, esilaranti, con vari episodi, di “Smetto quando voglio” e “Non ci resta che il crimine” e “Ritorno al crimine”.

La bugia alla base della carriera di Edoardo Leo

In questi anni, Edoardo Leo si è cimentato con ottimi risultati non solo alla recitazione, ma anche dietro la macchina da presa. Tra i film più famosi, “Noi e la Giulia” (2015), “Che vuoi che sia” (2016), “Lasciarsi un giorno a Roma” (2021) e il recentissimo, con Massimiliano Bruno, “I migliori giorni”, di questo 2023.

Insomma, basta scorrere questa parziale filmografia di Edoardo Leo per capire che siamo di fronte a uno degli interpreti di maggiore successo della commedia italiana dell’ultimo ventennio. Un ruolo che l’artista romano si è ritagliato con grande tenacia, nonostante i primissimi risultati non fossero stati lusinghieri, tanto da spingere la famiglia a dirgli di abbandonare il proprio sogno.

E’ stato lo stesso Leo, intervistato da Alessandro Cattelan, a rivelare la bugia che vi sarebbe alla base della sua fin qui incredibile carriera. In giovane età, infatti, è stato bocciato agli esami in accademia e al centro sperimentale. In tanti si sarebbero demoralizzati definitivamente. Ma lui no e così scrive un curriculum falso in cui dichiara di aver frequentato “La Scaletta”, una scuola di recitazione di Roma, in realtà mai frequentata. Al racconto in studio, ovviamente, la risata è generale. Che diventa ancor più fragorosa, quando Leo racconta che la stessa scuola di recitazione lo indica tra i suoi allievi, sebbene non ci abbia mai messo piede.