E’ sempre Mezzogiorno: tensione per Antonella Clerici

Antonella Clerici - Newsby.it
Newsby Claudia Perseli 7 Ottobre 2023

Antonella Clerici, a È Sempre Mezzogiorno, ha affrontato un argomento difficile, che l’ha messa alla prova.

Il 5 Ottobre 2023, su Rai 1, è andata in onda una nuova puntata di È Sempre Mezzogiorno. Si tratta di un programma molto amato dagli spettatori. La conduzione di Antonella Clerici, inoltre, fornisce un ottimo contributo allo show. Questa mattina, però, si è parlato di un argomento controverso, che ha scaldato gli animi.

Il discorso, infatti, è virato sul ruolo degli insegnanti e sulle reazioni dei genitori. La presentatrice non si è tirata indietro e, senza peli sulla lingua, ha espresso il suo pensiero. Ecco cosa è successo.

Antonella Clerici senza freni: lo sfogo a È Sempre Mezzogiorno

Il 5 Ottobre è la giornata mondiale degli insegnanti. È stata scelta questa data per mettere in evidenza il lavoro che queste figure svolgono con bambini e adolescenti. Si tratta di un impiego non facile, sia dal punto di vista pratico che emotivo. Le numerose responsabilità necessitano la presenza di persone sensibili e preparate.

Nella puntata di oggi di È Sempre Mezzogiorno, Antonella Clerici ha deciso proprio di soffermarsi su questo argomento. Le sue parole, piuttosto dure, non sono passate inosservate. A parer suo, il problema principale è quello di avere a che fare con i genitori. Purtroppo, sempre più spesso, si può assistere a una forte mancanza di rispetto nei confronti di tale ruolo: “Per me gli insegnanti hanno sempre ragione. Questa cosa di non avere il minimo rispetto per l’autorità è una cosa che mi innervosisce molto”.

Il discorso di Antonella Clerici
Il discorso di Antonella Clerici a È Sempre Mezzogiorno – (IG @antoclerici) – newsby.it

La conduttrice ha ammesso di riuscire a giustificare i ragazzi. Il temperamento adolescenziale, infatti, non è facile da gestire. Quando sono i genitori a comportarsi in modo tanto irrazionale, però, le cose cambiano: “I ragazzi sono intemperanti, ci sta, ma che lo facciano i genitori no, è terribile. Questo lo dico perché dico sempre quello che penso“.

Antonella Clerici crede ciecamente in questa professione. Per lei, il modo migliore per svolgerla è quella di metterci passione e amore. È l’unica scelta possibile per lasciare davvero il segno nei propri allievi: “Lo trasmettono alle nuove generazioni“. Il suo discorso, conclusosi con un augurio sincero nei confronti di chi pratica tale mestieri, non è apparso affatto scontato.

Al contrario, si tratta di una questione che sta a cuore a molti perché la scuola rappresenta una delle principali istituzioni educative in Italia. Purtroppo, non sempre si creano i giusti rapporti, soprattutto in una società come quella di oggi.

Impostazioni privacy