SPETTACOLO

Coronavirus, Bocelli chiede scusa: “Non volevo generare sofferenza”

Dopo meno di 48 ore dal discusso intervento in Senato sul Coronavirus, Andrea Bocelli interviene con un video sulla propria pagina Facebook chiedendo scusa per le parole utilizzate in occasione del convegno dei “negazionisti” organizzato dal leghista Armando Siri e da Vittorio Sgarbi: “Se ho generato sofferenza, chiedo sinceramente scusa, perché proprio non era nelle mie intenzioni. Così come nelle mie intenzioni non era di offendere chi dal Covid è stato colpito”.

Il riferimento è a quel passaggio sul lockdown (che aveva confessato di avere violato) che aveva scatenato una serie di polemiche dopo il convegno a Palazzo Madama “Covid-19 in Italia, tra informazione, scienza e diritti”. Le dichiarazioni del cantante erano state le seguenti. “Conosco un sacco di gente, ma non conosco nessuno che sia finito in terapia intensiva, quindi perché questa gravità?”. Poi, dopo la bufera mediatica, la marcia indietro. “Sono stato frainteso”, ha detto il tenore dal palco della Milanesiana, evento milanese diretto da Elisabetta Sgarbi. “Mi sono speso fin dal primo giorno per aiutare chi era in difficoltà. Sono stato frainteso, sono un ottimista e non un negazionista”.

La spiegazione di Bocelli sul Coronavirus: “La mia era una speranza nel futuro dei bambini”

[scJWP IdVideo=”QaZqLOc5-Waf8YzTy”]

Nelle scorse ore, quindi, le scuse definitive su quelle parole sul Coronavirus, che Bocelli ora definisce “sciagurata pandemia” e non più “cosiddetta pandemia”. Questo il suo discorso in un filmato pubblicato sui social.

“Da sempre mi sono speso per combattere la sofferenza e l’ho fatto anche recentemente […]. Del resto, come sapete, la mia famiglia non è stata risparmiata dal virus: siamo stati tutti quanti contagiati e tutti quanti abbiamo temuto il peggio; perché nessuno può conoscere l’andamento di una malattia come questa, che è ancora oggi sconosciuta”.

E ancora: “Lo scopo del mio intervento al Senato era quello di sperare in un prossimo futuro in cui i bambini, soprattutto, possano ritrovare la normalità, possano sperare di vivere ‘da bambini’. Giocando tra loro, abbracciandosi, come devono fare i bambini per poter crescere sani e sereni. Questo solo era il senso del mio intervento. A tutti quelli che a causa del modo in cui mi sono espresso – sicuramente non il più felice – e dalle mie parole hanno trovato ragioni per sentirsi offesi o hanno sofferto per quello che ho detto, a loro chiedo sinceramente scusa. Le mie intenzioni erano tutt’altre, erano esattamente il contrario”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago