Chi è Sara Simeoni: età, carriera, malattia, marito, figli

Foto | Rai
Il nome di Sara Simeoni è entrato di diritto nella storia dello sport, grazie ai successi importanti ottenuti nel salto in alto. È stata infatti apprezzata da tutti non sol per i suoi trionfi, ma anche per il suo carattere, che non la portava mai a essere sopra le righe, al punto tale da riuscire a guadagnarsi il soprannome di “fidanzata d’Italia”.
È stata quindi più che meritata la scelta fatta dal CONI, che nel 2014 ha nominato lei e Alberto Tomba “Atleta del Centenario”.
Chi è Sara Simeoni: record di una carriera straordinaria
Sara Simeoni è nata a Rivoli Veronese, in provincia di Verona, , il 19 aprile 1953 e si è appassionata allo sport sin da bambina, periodo in cui ha iniziato a praticare atletica. Le soddisfazioni sono state tante: un oro olimpico, gli Europei, ben 4 volte gli Europei indoor e due volte a testa Universiadi e Giochi del Mediterraneo.
Ancora adesso, sono tantissimi gli appassionati e gli addetti ai lavori che la ricordano soprattutto per due imprese. La prima è arrivata il 4 agosto 1978, giorno in cui a Brescia, giorno in cui prima conquista il record italiano saltando 1,98, per poi superare se stessa con il suo perfetto Fosbury (lo stile di superamento dell’asticella volgendole la schiena) grazie a un salto di 2.01. È il record del mondo| Quella, almeno sulla carta, era una gara poco importante ed è per questo che non erano presenti le Tv. I tedeschi sono arrivati addirittura a parlare di “record fantasma”.
L’occasione per smentire tutti gli scettici non è tardata ad arrivare. Agli Europei di Praga riesce a superare la stessa altezza e a conquistare un primato scalfito solo nel 2017 da Antonietta di Martino (ora pari a 2,03).
Alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 riesce a stabilire il record olimpico a quota 1,97 per sconfiggere un’altra tedesca, Rosemarie Ackermann.
Conclusa la sua carriera, la sportiva si è messa alla prova in esperienze per lei inedite. A fine anni ’80 ha sfruttato la sua passione per il canto interpretando sigle di telefilm, cartoni animati e trasmissioni Tv, presenti nell’album “Bimbo Hit”.
Sara Simeoni oggi si dedica ancora allo sport, ma come commentatrice in Tv.
La sua vita privata
La Simeoni si è sposata con Erminio Azzero nel 1987, anche lui ex atleta italiano. I due hanno collaborato a lungo anche a livello sportivo, formando un sodalizio fortissimo. Lei ha sempre avuto le idee chiare e riteneva che lui potesse aiutarla a crescere (idea evidentemente non sbagliata), così è arrivata a fargli un piccolo “ricatto”: “Se non mi alleni tu, smetto” – sono state le sue parole.
Dalla loro unione è nato un figlio, Roberto, anche lui altista.