SPETTACOLO

Checco Zalone canta il Coronavirus: arriva “L’immunità di gregge”

Che Checco Zalone sia un comico particolarmente attento ai temi di stringente attualità non è certo una scoperta. Lo sappiamo ormai da quasi quindici anni, quando il non ancora trentenne Luca Medici divenne volto noto di “Zelig Circus” e nel 2006 lanciò la sua ‘Siamo una squadra fortissimi’, uno degli inni non ufficiali della vittoria della Nazionale ai Mondiali di calcio (proprio nell’estate di Calciopoli).

Dai Mondiali alla Prima Repubblica

Tantissima acqua è passata sotto i ponti da allora, e Checco Zalone è diventato un fenomeno da 219 milioni di euro incassati al cinema. Autointrappolatosi nei panni del meridionale un po’ lavativo, poco istruito e propenso ad aggirare la legge per i propri egoistici scopi, l’attore pugliese (in realtà laureato in giurisprudenza) ha sempre accompagnato alla sua opera l’intento di far riflettere sorridendo. O di far sghignazzare pensando. Un lato “impegnato” che può talvolta sfuggire all’occhio disattento di uno spettatore superficiale, ma che negli ultimi anni è divenuto sempre più evidente.

Così lo straordinario successo di ‘Che bella giornata’ nel 2011 (all’epoca secondo film con i maggiori incassi della storia d’Italia dopo ‘Avatar’) fu accompagnato da ‘L’amore non ha religione’. Qui Checco Zalone affrontava con leggerezza il delicato tema dell’integrazione, spostandosi nel 2015 su quello dello spreco dei soldi pubblici. Lo fece con ‘La prima repubblica’, brano che accompagnava il successo ancora più ingente rappresentato da ‘Quo vado?’.

Checco Zalone e il Coronavirus

Ora è il momento di un altro tema drammatico da destrutturare rendendolo in qualche modo grottesco. Stiamo parlando ovviamente dell’emergenza Coronavirus, trattata da Checco Zalone con l’ennesima maschera. A differenza della precedente canzone, in cui scimmiottava la vocalità di Adriano Celentano, stavolta a fungere da ispirazione è nientemeno che Domenico Modugno.

‘L’immunità di gregge’ è il titolo scelto da un Checco Zalone impomatato, con foulard e poi in papillon e doppio petto, che si rivolge a una lontana Virginia Raffaele nell’attesa di poter diventare il suo “ultimo tampone”.

E la classica frecciatina? Stavolta è rivolta a Luca Zaia: “La quarantena, sai, è come il Veneto. Spegne i focolai piccoli ma può accenderne di grandi. Come quello che arde nel mio cuore“.

Le polemiche anche stavolta, c’è da scommettere, non mancheranno. Basti ripensare a cosa avvenne solo un anno fa con la canzone ‘Immigrato’, uscita in concomitanza con il film ‘Tolo Tolo’ e stigmatizzata a turno dalla destra e dalla sinistra nazionali.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago