La giornalista tv Cristina Parodi vive in una casa davvero meravigliosa, che si estende su ben 500 mq. Un luogo perfetto per crescere una famiglia!
La sorella maggiore di Benedetta Parodi è sposata da anni con Giorgio Gori, giornalista e politico nonché sindaco di Bergamo, con il quale ha avuto tre figli: Benedetta nata nel 1996 (la figlia maggiore), Alessandro, nato nel 1997, e la più piccola Angelica, nata nel 2001.

L’unitissima famiglia vive ovviamente a Bergamo ed è da sempre molti riservata. Raramente, infatti, Gori e la Parodi compaiono sulle riviste di gossip. da cui vogliono tenersi ben alla larga. D’altronde, i due coniugi conducono una vita normalissima, anche se la maestosa casa in cui vivono ha davvero poco di “normale”!
Cristina Parodi, ecco dove vive: lusso sfrenato
La casa di Cristina è in realtà un appartamento, che si trova al piano rialzato del sontuoso Palazzo Capelio. Lei stessa ha più volte condiviso sui suoi canali social qualche foto della sua casa, che non ha potuto non attirare l’attenzione dei fan che la seguono fin dai temi della conduzione del TG5.

La prima cosa che si nota osservando le foto della casa della Parodi è il suo amore per le linee classiche e bon ton. Entrando nell’appartamento infatti, si ha quasi l’impressione di entrare in una dimora storica. I colori scelti per le pareti e l’arredo sono molti chiari, sulle tonalità del bianco-panna. Impossibile non notare i dettagli classicheggianti, come le decorazioni murarie dal gusto ottocentesco e addirittura un ampio caminetto posto all’interno di quella che sembra la camera da letto.

Ovviamente in casa di due giornalisti non potevano mancare i libri. Cristina ne possiede moltissimi, che ogni tanto si diletta a sfogliare nel suo tempo libero. Il materiale più utilizzato, in ogni stanza, è il legno, sempre bianco o beige. Sono molti, inoltre, i soprammobili dal gusto retrò, tra cui una serie di cornici elaborate elementi d’arredo argentati e specchi in stile liberty.

Anche la cucina è molto curata fin nei dettagli e per le superfici è stato scelto il marmo. Solo in questa stanza emerge un dettaglio colorato, un intero muro dipinto d’arancione. Dopotutto, la cucina è luogo più conviviale, in cui la famiglia di solito si riunisce dopo una giornata di lavoro o di scuola per scambiarsi i racconti della giornata e ridere insieme.