SPETTACOLO

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che da 29 anni celebra le migliori opere italiane e internazionali dedicate al racconto del valore e dell’impegno delle Forze dell’Ordine nella tutela della sicurezza pubblica. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 settembre nelle sale dell’UCI Cinema di Orio al Serio, con un ricco programma di eventi collaterali e la presenza di numerose personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della letteratura e del giornalismo.

Le eccellenze premiate nel cinema e nella televisione

Tra i premiati della categoria cinema spicca il nome di Olivier Marchal, ex poliziotto francese con esperienza in antiterrorismo e polizia giudiziaria, oggi regista di successo nel genere poliziesco. Marchal, tre volte candidato ai César per il film 36 Quai des Orfèvres, sarà protagonista di una retrospettiva che includerà anche le proiezioni di Les Lyonnais e Borderline. Sempre in ambito cinematografico, verrà premiato Franco Arcoraci, ex funzionario della Polizia di Stato impegnato nella lotta alla mafia e oggi figura di rilievo nel mondo dei media e della cultura, autore del film autobiografico Franchitto.

Nel settore televisivo, emergono figure come Eugenio Mastrandrea, attore italiano noto per ruoli di rilievo in produzioni Rai e Netflix, tra cui la serie Don Matteo e The Equalizer 3 con Denzel Washington. A lui si affiancano il produttore italo-tedesco Stefano Strocchi, ideatore della serie di successo Art Crime, e lo sceneggiatore polacco Przygodzki Blazej, noto per le sue serie poliziesche di grande popolarità in Polonia come Poliziotte e poliziotti e Selekcja, dedicate alla realtà delle forze dell’ordine e all’unità antiterrorismo.

La letteratura, la musica e l’arte al servizio della legalità

Nella categoria letteratura, sarà premiato lo scrittore tedesco Veit Heinichen, autore di gialli che esplorano temi sociali e politici attuali, come il traffico di esseri umani e la corruzione politica, utilizzando il noir come strumento di analisi profonda della società contemporanea.

La musica italiana sarà rappresentata da Loredana Errore, cantante di origine rumena e seconda classificata ad Amici di Maria De Filippi, recentemente protagonista del programma Rai Ora o mai più e da sempre vicina alle Forze dell’Ordine. Accanto a lei, la poliedrica Luisa Corna, cantante, conduttrice televisiva e attrice, nota per la partecipazione a Sanremo e per il suo legame personale con il mondo delle divise, essendo sposata con un ufficiale dei Carabinieri.

Nel campo dell’arte e della fotografia sociale, il premio andrà a Daniel Sorza, fotografo di strada che con i suoi scatti ha dato vita a una campagna virale di sostegno alle Forze dell’Ordine, immortalando il loro lavoro quotidiano e inviando un messaggio di gratitudine e vicinanza a chi rischia la vita per la sicurezza dei cittadini.

Riconoscimenti speciali e il ruolo fondamentale dei consulenti tecnici

Una menzione particolare è riservata a Titi Pitbull, consulente tattico e tecnico esperto in criminalità organizzata e antiterrorismo, che collabora con registi come Olivier Marchal per garantire realismo e credibilità nelle scene d’azione di film polizieschi. La sua esperienza contribuisce a rendere autentiche e coinvolgenti le rappresentazioni delle attività operative delle Forze dell’Ordine sul grande schermo.

Durante il festival, inoltre, verrà consegnato il premio al miglior film del concorso cinematografico organizzato dall’IPAAF, che quest’anno ha visto trionfare il film kazako QAZHYMUQAN, vincitore di quattro candidature tra cui miglior lungometraggio, miglior attore, miglior regia e migliore sceneggiatura.

Nato nel 1996 dall’idea del Colonnello dei Carabinieri Orazio Anania, il Premio Internazionale Apoxiomeno rappresenta un unicum mondiale, dedicato a chi con le proprie opere artistiche e culturali valorizza l’attività delle Forze dell’Ordine, raccontando storie di uomini e donne con tutte le loro virtù e fragilità, impegnati nella difesa della legalità e della sicurezza delle comunità.

Il festival si configura come un vero e proprio contenitore culturale, ricco di dibattiti, performance, mostre e incontri con autori, capace di mettere in luce le sfaccettature umane e professionali di chi indossa la divisa, attraverso linguaggi diversi come cinema, letteratura, musica, televisione e arte visiva.

Il prestigioso riconoscimento, una statuetta d’argento ispirata alla statua di Lisippo e realizzata dallo scultore Carlo Badii, è ormai simbolo internazionale di integrità, senso del dovere e impegno sociale. Tra le star che nel tempo hanno ricevuto il premio si ricordano Colin Firth, Matt Dillon, Hellen Mirren, Ennio Morricone, Massimo Ranieri e Andrea Camilleri.

Il Premio gode del patrocinio del Ministero dell’Interno, della Provincia di Bergamo, dei comuni di Azzano San Paolo e Orio al Serio, e della Polizia di Stato, con il sostegno di importanti sponsor come Oriocenter, Gruppo Stilo e Baldan Assicurazione.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 mesi ago