L’evento, condotto da Flora Canto e Francesco Facchinetti, permetterà all’artista che otterrà la vittoria di partecipare all’Eurovision
Con l’approssimarsi dell’Eurovision Song Contest 2025, l’attenzione del pubblico è rivolta al San Marino Song Contest, un evento cruciale che si svolgerà l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana. Questo concorso rappresenta un’importante vetrina per artisti emergenti e affermati, fungendo da chiave per accedere alla 69esima edizione dell’Eurovision, che avrà luogo a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. Quest’anno, venti talentuosi artisti parteciperanno, tra cui un certo DJ che durante la settimana del Festival di Sanremo ha reso un suo brano un tormentone senza neanche partecipare.
Ci riferiamo ovviamente a Gabry Ponte, che ha prestato la sua “Tutta l’Italia” al Festival per renderla il jingle dell’edizione 2025.
Ecco la lista completa degli artisti che parteciperanno alla finale del San Marino Song Contest, variegata e ricca di nomi noti nel panorama musicale italiano:
La competizione promette di essere avvincente, non solo per i nomi in gara, ma anche per gli ospiti annunciati. I presentatori Flora Canto e Francesco Facchinetti guideranno il pubblico attraverso una serata di musica e spettacolo, arricchita dalla presenza di ospiti illustri come Cristiano Malgioglio, La Rappresentante di Lista e Senhit.
Questi artisti, noti per il loro stile unico e le performance energiche, aggiungeranno ulteriore valore all’evento.
La giuria, composta da figure di spicco del panorama musicale e mediatico, avrà il compito di valutare le esibizioni e decretare il vincitore. Tra i giurati troviamo:
La loro esperienza garantirà un’analisi attenta e professionale delle performance. Il San Marino Song Contest non è solo un’opportunità per gli artisti, ma anche un’importante manifestazione che coinvolge il pubblico. La serata finale non si limita a determinare chi rappresenterà San Marino all’Eurovision, ma assegnerà anche diversi premi, tra cui il Premio San Marino RTV “Ludovico di Meo”, il Premio della Critica, il Premio “Una voce per San Marino” e, naturalmente, il Premio Eurovision. Quest’ultimo è particolarmente ambito, poiché consente all’artista vincitore di accedere alla manifestazione europea, un palcoscenico che può lanciare una carriera a livello internazionale.
La preparazione per l’Eurovision è già in moto e l’assegnazione di un posto all’ESC è un traguardo significativo per gli artisti coinvolti. La competizione di quest’anno a Basilea si preannuncia intensa, soprattutto dopo la rinuncia di Olly, che ha aperto la strada a Lucio Corsi, secondo classificato al festival di Sanremo, per rappresentare l’Italia.
La finale del San Marino Song Contest sarà trasmessa in diretta su San Marino RTV a partire dalle 20:30, e potrà essere seguita anche in simulcast su Rai Radio 2 e su RaiPlay, consentendo a un pubblico sempre più ampio di assistere a questo straordinario evento musicale. La musica, come sempre, si conferma un potente strumento di unione, capace di abbattere confini e far vibrare le emozioni di tutti noi.
Potrebbe interessarti anche questa notizia: Eurovision, quali canzoni sono state escluse negli ultimi anni?
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…