Categories: Senza categoria

Elezioni in Russia, ecco chi si prepara a sfidare Vladimir Putin

Le elezioni presidenziali in Russia sono previste fra il 15 e il 17 marzo 2024. Boris Nadezhdin, l’unico candidato pacifista che ha apertamente dichiarato di essere contrario al proseguimento della guerra in Ucraina, è stato escluso dalla corsa perché accusato di aver raccolto firme false per sostenere la sua candidatura. Per la Commissione elettorale centrale russa, controllata dal governo autoritario di Putin, le firme sarebbero state irregolari o appartenute a persone decedute.

Boris Nadezhdin aveva ricevuto il sostegno dei sostenitori di Alexei Navalny, in carcere dal 2021, e di Yekaterina Duntsova, candidata esclusa a dicembre 2023. Il governo ha dichiarato che il tasso di errore (100mila firme totali in almeno 40 diverse regioni della Russia), sarebbe del 15%, superiore di 3 volte rispetto al 5% consentito in caso di candidature indipendenti. Nadezhdin aveva promesso di concludere la guerra e moderare le leggi contro l’aborto e contro la comunità lgbtqia+.

I tre “sfidanti” di Vladimir Putin alle elezioni presidenziali

Il candidato respinto ha dichiarato che presenterà ricorso, nonostante le possibilità di successo siano poche. “Partecipare alle presidenziali del 2024 è la decisione politica più importante della mia vita, e non voglio arrendermi”, ha affermato. “Presenterò ricorso alla corte suprema”. Nadezhdin  si definisce un “oppositore di principio del presidente”. Ecco chi sfiderà Vladimir Putin alle elezioni presidenziali in Russia:

Leonid Slutsky

Slutsky, 56 anni, è il leader del Partito liberaldemocratico (Ldpr). È stato membro della Duma di Stato della Federazione Russa, la camera bassa del parlamento russo, dal 2000 al 2021. È conosciuto come l'”Harvey Weinstein” russo. Ha fatto parte di organizzazioni internazionali e gruppi parlamentari per promuovere gli interessi russi all’estero. Ha presieduto la commissione per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), della Comunità Economica Eurasiatica e delle Relazioni con i connazionali all’estero. Slutsky è noto per le sue posizioni conservatrici e nazionaliste. Nel marzo 2018 è stato accusato dalle giornaliste Farida Rustamova, Daria Zhuk e Ekaterina Kotrikadze di molestie sessuali, ma la Commissione etica della Duma lo ha discolpato.

Nikolai Kharitonov

Nikolai Kharitonov ha 75 anni ed è il candidato più anziano al Cremlino. È noto per essere stato il leader del Partito Comunista della Federazione Russa (PCFR). Ha partecipato attivamente a dibattiti politici e a iniziative legislative, difendendo gli interessi dei lavoratori e delle classi meno abbienti. Nel 2004 è arrivato secondo dopo Putin ottenendo il 13,69% dei voti. La sua candidatura è stata proposta dal capo del Partito, Gennady Zyuganov. È capo della commissione parlamentare per lo sviluppo dell’Estremo Oriente russo e dell’Artico.

Vladislav Davankov

Vladislav Davankov, (40 anni) è il più giovane candidato. Membro del Partito Nuovo Popolo è vicepresidente della Duma di Stato. Nel 2023, Davankov si candidò senza successo alla corsa a sindaco di Mosca. Prima di entrare in politica, Davankov era impegnato nell’imprenditoria. Nel 2023, Davankov ha partecipato alle elezioni per il sindaco di Mosca, classificandosi al quarto posto con il 5,34% dei voti.

Per Vladislav Davankov e Leonid Slutsky è la prima volta, mentre gli altri candidati hanno già partecipato alle elezioni del capo dello Stato. Vladimir Putin si è candidato alla più alta carica statale quattro volte (nel 2000, 2004, 2012, 2018) e Nikolay Kharitonov una volta (nel 2004).

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago