Perché il vomito di balena vale così tanto?

Questa sostanza, nota anche come ambra grigia, “oro galleggiante” o “tesoro del mare”, viene prodotta da una ridotta percentuale di questi cetacei e ha un valore di mercato che oscilla tra i 35mila e i 50mila euro al chilo

Perché il vomito di balena vale così tanto?
Una balena (Pixabay)
newsby Alessandro Bolzani8 Ottobre 2021

È raro trovare del vomito e sentirsi felici, ma è quel che è successo al pescatore thailandese Narong Phetchara. L’uomo si è imbattuto in un enorme blocco di quella che viene definita ambra grigia, o anche “oro galleggiante” o “tesoro del mare”. Si tratta del vomito di balena ed è una sostanza molto utilizzata nell’industria dei profumi.

L’eccezionale ritrovamento

L’Oceano Indiano si trova sulla rotta delle balene e in rari casi i pescatori locali hanno la fortuna di imbattersi nell’ambra grigia. Quando ha avvistato l’enorme ammasso grigio, Narong Phetchara ha realizzato che si trattava di vomito di balena induritosi all’aria aperta e ha fiutato un affare molto remunerativo. Per sicurezza, dopo averlo portato a riva l’ha fatto analizzare da un gruppo di esperti della Prince of Songkla University, che hanno confermato la sua intuizione.

Dai test è emerso che il blocco pesa circa 30 chili. Considerando che il valore dell’ambra grigia oscilla tra i 35mila e i 50mila euro al chilo, Phetchara si è ritrovato tra le mani un bottino da più di un milione di euro. Si può ben dire che la fortuna abbia sorriso al pescatore, che in media guadagnava attorno ai 200 euro al mese. L’uomo ha dichiarato di essere intenzionato a venderla, ritirarsi dal lavoro e organizzare una grande festa per tutti gli abitanti del suo villaggio.

Il valore del vomito di balena

Cos’è che rende il vomito di balena tanto prezioso? Bè, innanzitutto bisogna sottolineare che solo una minuscola percentuale di questi cetacei (che oscilla tra l’1 e il 5%) è in grado di produrre l’ambra grigia. Questa sostanza veniva usata fin dall’antichità come medicina naturale, incenso e persino afrodisiaco. Si forma con il rigurgito che viene secreto dai capodogli per digerire i calamari. Il vomito di balena è molto raro e prezioso anche perché è vietato dare la caccia ai capodogli per procurarselo. Questa specie, infatti, è protetta e sta ancora pagando il prezzo delle azioni perpetrate dai cacciatori negli scorsi secoli.

Il vomito di balena profuma?

Potrà sembrare strano, ma la risposta a questa domanda è “sì”, anche se non sempre. Quando è fresco, il vomito di balena ha un pessimo odore, che però diventa molto più gradevole quando la sostanza si secca al sole. Si tratta di un profumo difficile da descrivere, anche se qualcuno potrebbe paragonarlo a quello del tabacco. I produttori di profumo utilizzano l’ambra grigia per impreziosire le loro creazioni e anche per fissare gli odori, così da non farli svanire.

Tag: Balene