SCIENZE

Terre rare, cosa sono e a cosa servono i metalli scoperti in Svezia

E’ stato scoperto nel nord della Svezia “il più grande deposito conosciuto” di terre rare in Europa: è quanto ha annunciato il gruppo minerario svedese Lkab, riferendo che nel giacimento sarebbe contenuto più di un milione di tonnellate di metalli.

Immagine | Pixabay @ Pavm

“Questa è una buona notizia – ha dichiarato in una nota l’amministratore delegato del gruppo minerario Lkab, Jan Mastrom – non solo per Lkab, la regione o il popolo svedese, ma anche per l’Europa e il clima”. Il giacimento “potrebbe diventare – ha aggiunto Mastrom – un importante tassello per la produzione delle materie prime critiche assolutamente cruciali per la transizione verde”.

Cosa sono le terre rare

Si tratta di un gruppo di 17 elementi chimici costituiti da scandio, ittrio, lantanio e da tutti gli
elementi che formano la famiglia dei lantanidi. Dal punto di vista chimico sono tutti metalli. Il loro nome è dovuto al fatto che in passato si pensava fossero contenuti solo in minerali rari e per via del fatto che, inseriti in altri minerali in piccole percentuali, è difficile individuarli. In realtà, le terre rare sono piuttosto diffuse sulla crosta terrestre: si calcola ad esempio che il cerio sia presente tanto quanto il rame, mentre il tulio, che è il meno comune delle terre rare, è comunque più abbondante del cadmio. Tuttavia, le terre rare hanno altissimi costi di estrazione ambientali e sociali, dato che durante i processi di lavorazione si utilizzano sostanze dannose per l’ambiente e si producono rifiuti altamente tossici. Spesso poi provengono da Paesi in cui c’è instabilità politica. L’estrazione dei minerali che contengono le terre rare avviene per la maggior parte, circa il 90 percento, sul territorio di un unico Paese: la Cina.

Immagine | Pixabay @ Haide

Come vengono impiegate

Le terre rare hanno avuto un ruolo centrale nella rivoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni. Si tratta di elementi indispensabili per la fabbricazione delle nuove tecnologie, tra cui le batterie dei veicoli elettrici, ma anche dei sistemi per la produzione di energia eolica, solare e per le comunicazioni ottiche. Al momento, pur essendo considerate risorse strategiche, non c’è l’obbligo di riciclarle dato che, essendo utilizzate in quantità molto piccole, il loro recupero sarebbe troppo costoso. Allo stesso tempo però trovano applicazione in moltissimi settori e in molti oggetti di uso quotidiano. Sono presenti nei televisori, nei chip e nell’hard-disk dei computer, nei touchscreen, nei circuiti elettronici, nei magneti permanenti dei computer e delle turbine eoliche, nei pannelli fotovoltaici, nelle lampade a basso consumo, nelle batterie delle automobili, nei catalizzatori di combustione, nei coloranti per vetri e prodotti ceramici, nei componenti per laser.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili).

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago