SCIENZE

Tempesta solare in arrivo, aurore boreali e rischio black-out

Una grande tempesta solare potrebbe scatenarsi nelle prossime ore con effetti importanti nelle regioni settentrionali del globo. A rischio le reti elettriche delle zone più colpite dal fenomeno geomagnetico con conseguente pericolo di black-out a latitudini elevate. Aurore boreali potrebbe essere avvistate nei cieli di New York, della Scozia e dell’Irlanda del Nord in concomitanza con il brillamento solare in arrivo. A lanciare l’allarme è la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti.

Tempesta solare in arrivo: a rischio le reti elettriche

Sabato, 9 ottobre, gli scienziati hanno osservato una violenta eruzione di materia sulla superficie del Sole. Questo fenomeno, noto come brillamento solare, è in grado di sprigionare una quantità di energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche. L’eruzione di energia può generare, a sua volta, una tempesta solare e interferire con le comunicazioni radio sulla Terra, oltre a provocare fluttuazioni delle reti elettriche.

Quando la tempesta solare arriverà sulla Terra

I primi segnali indicano che l’espulsione di massa potrebbe raggiungere la Terra tra l’11 e il 12 ottobre, generando forti tempeste geomagnetiche. A conferma di quanto accaduto, vi sono le immagini del Solar and Heliospheric Observatory, recentemente diffuse, che mostrano il fenomeno geomagnetico. La tempesta geomagnetica potrebbe raggiungere la categoria G2, classificata come moderatamente forte, secondo l’agenzia.

Aurore boreali, forse in Scozia e a New York

Le particelle energetiche emesse da questi fenomeni solari sono le prime responsabili dell’aurora boreale. Da qui, la possibilità di avvistare aurore boreali nelle prossime 48 ore, anche a latitudini improbabili, come a New York e in gran parte della Scozia. C’è una piccola possibilità che l’aurora raggiunga l’estremo nord dell’Inghilterra e dell’Irlanda del Nord stanotte, ma le nuvole si addensano e gli avvistamenti sono più probabili nell’Irlanda del Nord.

Evento di Carrington, la famosa tempesta del 1859

Ma gli astronomi non si aspettano che il brillamento causi gravi interruzioni come accadde durante l’evento di Carrington nel 1859. Considerata la più grande tempesta solare mai registrata, l’evento di Carrington ha lasciato un’aurora visibile nel cielo, anche a latitudini molto più vicine all’equatore, descritto nelle testimonianze dell’epoca, come più luminoso della luce di una luna piena. La tempesta solare del 1859 produsse effetti su tutta la Terra dal 28 agosto al 2 settembre, provocando notevoli disturbi alla rete del telegrafo e generando a un’aurora boreale visibile anche a latitudini inusuali, come a Roma, in Giamaica, alle Hawaii e a Cuba.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago