SCIENZE

Stasera appuntamento con la Superluna rosa: è la prima del 2021

Nella serata di oggi, martedì 27 aprile, gli appassionati di astronomia dovranno ricordarsi di alzare gli occhi al cielo per ammirare la cosiddetta Superluna rosa. Il suo nome, utilizzato perlopiù negli Stati Uniti, è legato alla fioritura del muschio rosa (Phlox subulata), una pianta che sboccia all’inizio della primavera. L’occasione è resa ancora più speciale dal fatto che si tratta della prima Superluna del 2021.

Con il termine “Superluna”, privo di una valenza scientifica, si indica la Luna piena che si trova al perigeo, la distanza minima dalla Terra. A causa di questa posizione inusuale, il satellite appare, agli occhi dell’osservatore, più grande di circa il 7%. L’Unione Astrofili Italiani (Uai) sottolinea che a maggio ci sarà una Luna piena ancora più “super”, la più grande di tutto il 2021.

Come osservare la Superluna rosa

Gianluca Masi, il responsabile del Virtual Telescope Project, ha fornito alcuni suggerimenti a chi desidera ammirare al meglio la Superluna rosa. “Consiglio di osservare il nostro satellite al crepuscolo, perché è molto suggestiva la visione della Luna piena che sorge al calar del Sole, in direzione opposta alla nostra stella”, ha spiegato l’astrofisico. “La ragione è che la lue residua del crepuscolo permette di godere anche della visione del contesto terrestre circostante, con il nostro satellite che sorge alle spalle di paesaggi naturali o celebri monumenti. In piena notte, invece, il bagliore della Luna piena è tale che tutto il resto scompare”.

Perché la Luna sembra più grande quando si trova al perigeo?

Masi ha aggiunto che “quando la Luna è all’orizzonte mentre sorge o tramonta, abbiamo l’illusione che sia più grande perché, bassa com’è e spontaneamente in linea con gli elementi terrestri in primo piano, propone al cervello quasi un paragone dimensionale, un riflesso incondizionato che ne esalta la grandezza. Al contrario, quando il satellite è alto nel cielo, si trova isolato nel vuoto apparente dello spazio, senza la vicinanza di altri elementi con i quali confrontare le dimensioni” conclude l’astrofisico.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago