SCIENZE

Spazio: dalla ricerca nuovi dettagli sulle caratteristiche del nucleo di Marte

Cosa c’è al centro di Marte e cosa rende questo pianeta così simile eppure distinto dalla Terra? Nuovi dettagli in merito arrivano da un nuovo studio condotto da un team interazione di ricerca, guidato dall’Università di Bristol. I risultati, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata dell‘Accademia americana di scienze (Pnas), indicano che il cuore di Marte è leggermente più piccolo e denso del previsto. Lo hanno dimostrato i primi rilevamenti di onde sismiche attraverso il nucleo del Pianeta Rosso, effettuati dal sismometro della sonda Insight della Nasa.

TerraTerra
Foto di Pixabay | @Arek Socha

Lo studio nel dettaglio

Nel 1906, gli scienziati hanno scoperto il nucleo della Terra osservando come le onde sismiche dei terremoti venivano influenzate dall’attraversarlo“, ha riferito Vedran Lekic, geologo dell’Università del Maryland e secondo autore dello studio. “Più di cento anni dopo, stiamo applicando la nostra conoscenza delle onde sismiche a Marte. Con InSight, stiamo finalmente scoprendo cosa c’è al centro di Marte e cosa rende Marte così simile eppure distinto dalla Terra“, ha aggiunto.
Alla base della ricerca, ci sono “due segnali sismici: uno derivante da un terremoto marziano molto distante e uno dall’impatto di un meteorite avvenuto dall’altra parte del pianeta”, ha sottolineato la prima autrice dello studio Jessica Irving dell’Università di Bristol. Confrontando il tempo impiegato dalle onde per attraversare il nucleo di Marte rispetto alle onde rimaste nel mantello, e combinando queste informazioni con altre misurazioni sismiche e geofisiche, i ricercatori hanno stimato la densità e la compressibilità del materiale attraverso il quale le onde hanno viaggiato.

Foto Pixabay | Marte

I risultati

Queste prime misurazioni delle proprietà elastiche del nucleo di Marte ci hanno aiutato a indagare la sua composizione. Invece di essere solo una palla di ferro, contiene anche una grande quantità di zolfo e altri elementi compreso un po’ di idrogeno“, ha aggiunto Irving. In particolare, i risultati delle nuove rilevazioni suggeriscono che il nucleo liquido di Marte è leggermente più denso e più piccolo rispetto alle stime precedenti, con un raggio di circa 1.780-1.810 chilometri. Questi dati sono coerenti con il fatto che un quinto del nucleo sia composto di elementi leggeri legati al ferro, tra cui abbondante zolfo e quantità minori di ossigeno, carbonio e idrogeno.
Le proprietà del nucleo di un pianeta possono ricapitolare la sua formazione ed evoluzione nel tempo: il risultato finale può essere la generazione o l’assenza di condizioni favorevoli alla vita“, ha osservato il geologo Nicholas Schmerr, dell’Università del Maryland. “L’unicità del nucleo terrestre consente di generare un campo magnetico che ci protegge dai venti solari, permettendoci di trattenere l’acqua. Il nucleo di Marte non genera questo scudo protettivo, e quindi le condizioni della superficie del pianeta sono ostili alla vita“, ha concluso.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

1 giorno ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

2 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

4 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 settimana ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 settimana ago