SCIENZE

Solstizio d’inverno, le caratteristiche del giorno più corto dell’anno

“L’inverno sta arrivando”. Nella serie tv Game of Thrones (o Il Trono di Spade) è il motto della casata Stark, ma nella realtà è un dato di fatto. Alle 16:59 di domani, martedì 21 dicembre, il solstizio d’inverno darà ufficialmente il via alla stagione più cupa e fredda dell’anno, perlomeno nell’emisfero boreale. Sarà una giornata piuttosto buia, a causa del numero ridotto di ore di luce. Il giorno del solstizio invernale, infatti, è il più corto dell’anno. Ciò dipende da fatto che l’asse terrestre sarà inclinato nel punto più lontano dal Sole. Di conseguenza l’astro, piuttosto basso nel cielo, passerà sopra l’orizzonte un tempo limitato. È l’opposto di quanto avviene nel nostro emisfero in occasione del solstizio d’estate.

In seguito al solstizio d’inverno, le giornate inizieranno lentamente ad allungarsi. Questo processo proseguirà con gradualità fino a raggiungere il suo picco il 20 o il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate. Quest’ultimo, infatti, cade nel giorno dell’anno con più ore di luce.

Che differenza c’è tra inverno astronomico e meteorologico?

A voler essere precisi, quello che inizierà domani sarà l’inverno astronomico, basato sulla posizione della Terra rispetto al Sole. Esiste però anche un altro modo per misurare l’alternarsi delle stagioni. Si tratta del calendario meteorologico, una convenzione utile a fini statistici e funzionali. In questo sistema, le stagioni iniziano in concomitanza con uno specifico mese (dicembre nel caso dell’inverno) e durano tre mesi esatti. L’inverno, dunque, terminerà il 28 febbraio secondo il calendario meteorologico e il 20 marzo secondo quello astronomico.

Il solstizio d’inverno cade sempre lo stesso giorno?

La data del solstizio d’inverno può cambiare di poco da un anno all’altro. A volte si verifica il 21 dicembre, ma in altre occasioni cade il giorno prima. Ciò avviene perché ogni anno il solstizio ritarda di circa sei ore rispetto all’anno precedente, per poi riallinearsi in occasione delle annate bisestili. Quest’ultime sono state ideate propri per evitare lo sfalsamento tra le stagioni e il calendario.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago