SCIENZE

Solstizio d’estate. Cos’è? E perché non cade sempre nello stesso giorno?

Oggi, lunedì 21 giugno, è il solstizio d’estate. Oltre a segnare l’inizio della bella stagione è anche il giorno più lungo dell’anno. L’Unione Astrofili Italiani (Uai) ha rilevato che durerà ben 15 ore: il Sole, infatti, è sorto alle 5:37 e tramonterà solo alle 20:51. L’astro raggiungerà il punto di massima elevazione sull’orizzonte all’una. La sua altezza massima, tuttavia, dipenderà dalla latitudine: se a Palermo supererà i 75°, a Roma arriverà a circa 71° e a Milano a 68°. A partire da domani, martedì 22 giugno, le giornate riprenderanno ad accorciarsi gradualmente.

Solstizio d’estate e d’inverno

Proprio come gli equinozi, anche i solstizi ricorrono due volte nel corso di un anno. La prima si verifica a giugno, quando il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva, determinando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe. A dicembre, invece, il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione negativa, dando il via all’inverno boreale e all’estate australe. Il solstizio d’estate è sempre stato associato a varie festività, dai Litha del neopaganesimo alla Notte di San Giovanni Battista (nota anche come Notte di mezza estate).

Perché la data è soggetta a variazioni?

Non sempre il solstizio d’estate cade il 21 giugno: a volte capita che si verifichi un giorno prima. Ciò accade perché ogni anno il solstizio ritarda di circa sei ore rispetto all’anno precedente, per poi riallinearsi in occasione delle annate bisestili. Quest’ultime sono state ideate proprio per evitare lo sfalsamento tra le stagioni e il calendario.

Il passaggio delle lambda Sagittaridi

Durante quella che sarà la notte più corta dell’anno basterà alzare gli occhi al cielo per osservare il passaggio delle stelle cadenti. Si tratta, nello specifico, delle lamba Sagittaridi, delle meteore luminose il cui radiante risiede nella costellazione del Sagittario. Lo sciame meteorico, che raggiunge il proprio picco durante le giornate più lunghe dell’anno, resterà attivo fino alla seconda metà di luglio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago