SCIENZE

Solstizio d’estate. Cos’è? E perché non cade sempre nello stesso giorno?

Oggi, lunedì 21 giugno, è il solstizio d’estate. Oltre a segnare l’inizio della bella stagione è anche il giorno più lungo dell’anno. L’Unione Astrofili Italiani (Uai) ha rilevato che durerà ben 15 ore: il Sole, infatti, è sorto alle 5:37 e tramonterà solo alle 20:51. L’astro raggiungerà il punto di massima elevazione sull’orizzonte all’una. La sua altezza massima, tuttavia, dipenderà dalla latitudine: se a Palermo supererà i 75°, a Roma arriverà a circa 71° e a Milano a 68°. A partire da domani, martedì 22 giugno, le giornate riprenderanno ad accorciarsi gradualmente.

Solstizio d’estate e d’inverno

Proprio come gli equinozi, anche i solstizi ricorrono due volte nel corso di un anno. La prima si verifica a giugno, quando il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva, determinando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe. A dicembre, invece, il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione negativa, dando il via all’inverno boreale e all’estate australe. Il solstizio d’estate è sempre stato associato a varie festività, dai Litha del neopaganesimo alla Notte di San Giovanni Battista (nota anche come Notte di mezza estate).

Perché la data è soggetta a variazioni?

Non sempre il solstizio d’estate cade il 21 giugno: a volte capita che si verifichi un giorno prima. Ciò accade perché ogni anno il solstizio ritarda di circa sei ore rispetto all’anno precedente, per poi riallinearsi in occasione delle annate bisestili. Quest’ultime sono state ideate proprio per evitare lo sfalsamento tra le stagioni e il calendario.

Il passaggio delle lambda Sagittaridi

Durante quella che sarà la notte più corta dell’anno basterà alzare gli occhi al cielo per osservare il passaggio delle stelle cadenti. Si tratta, nello specifico, delle lamba Sagittaridi, delle meteore luminose il cui radiante risiede nella costellazione del Sagittario. Lo sciame meteorico, che raggiunge il proprio picco durante le giornate più lunghe dell’anno, resterà attivo fino alla seconda metà di luglio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago