Si tratta del momento in cui il Sole raggiunge il punto più basso nel suo moto apparente nel cielo. Non cade sempre nella stessa data
Il solstizio d’inverno, che quest’anno cadrà il 21 dicembre alle 10:21, rappresenta un momento significativo non solo dal punto di vista astronomico, ma anche culturale e simbolico. In questo giorno, per chi abita nell’emisfero boreale, si verifica il fenomeno del giorno più corto dell’anno, caratterizzato dal minor numero di ore di luce solare. Mentre il Sole raggiunge il suo punto più basso nel cielo, la nostra percezione del tempo e delle stagioni viene profondamente influenzata. Questo giorno segna l’inizio ufficiale della stagione invernale.
Per comprendere appieno il significato del solstizio d’inverno, è fondamentale conoscere le sue origini astronomiche. I solstizi e gli equinozi non cadono mai nello stesso giorno ogni anno, poiché sono eventi che seguono il movimento della Terra attorno al Sole. Nel 2023, ad esempio, il solstizio d’inverno è avvenuto il 22 dicembre, un giorno dopo rispetto al 2024. Ciò è dovuto al fatto che il nostro calendario, pur essendo molto preciso, presenta delle piccole discrepanze rispetto ai movimenti astronomici reali.
Il solstizio d’inverno è il momento in cui il Sole raggiunge il punto più basso nel suo moto apparente nel cielo. Se si potesse osservare il Sole dallo stesso punto della Terra a un’ora fissa per tutta la durata dell’anno, si noterebbe che il solstizio d’inverno rappresenta il punto in cui l’astro appare più vicino all’orizzonte. Dopo questa data, le giornate iniziano lentamente ad allungarsi, culminando nel solstizio d’estate, che rappresenta il giorno con il maggior numero di ore di luce.
L’alternanza delle stagioni è direttamente influenzata dall’inclinazione dell’asse terrestre, che è inclinato di circa 23,5°. Questa inclinazione è cruciale poiché determina la quantità di luce solare che ogni emisfero riceve durante il corso dell’anno.
Durante il solstizio d’inverno, l’emisfero settentrionale è inclinato lontano dal Sole, mentre l’emisfero meridionale è inclinato verso di esso, il che significa che nel sud del mondo si celebra l’inizio dell’estate, con il giorno più lungo dell’anno.
Culturalmente, il solstizio d’inverno ha assunto un significato profondo nel corso della storia. Numerose culture antiche, come i Romani e i Celti, celebravano questo giorno con rituali e feste, legando il solstizio a temi di rinascita e rinnovamento. Per i Romani, ad esempio, il solstizio coincideva con la festa di Saturnalia, un periodo di festa e di doni. Anche in molte tradizioni moderne, il solstizio d’inverno è un momento per celebrare la luce e la speranza in un periodo di oscurità.
Molti oggi celebrano il solstizio d’inverno con eventi che enfatizzano la connessione con la natura e il ciclo delle stagioni. Le cerimonie possono includere accensioni di falò, canti, danze e rituali di ringraziamento per il ritorno della luce. Alcuni gruppi spirituali o neopagani organizzano eventi per onorare la Dea Madre e il Dio della luce, simbolizzando la rinascita della natura.
Inoltre, l’inizio dell’inverno ha un impatto anche sul nostro benessere psicologico. Con il diminuire delle ore di luce, molte persone possono sperimentare sintomi di depressione stagionale, noti come SAD (Seasonal Affective Disorder). È importante quindi trovare modi per affrontare e mitigare questi effetti, come trascorrere del tempo all’aperto durante le ore di luce disponibili, praticare attività fisica e mantenere una routine regolare.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…