SCIENZE

Scoperta la coppia di buchi neri più vicina alla Terra mai osservata

Gli astronomi hanno scoperto la coppia di buchi neri supermassicci più vicina alla Terra. Non solo sono i più vicini al nostro pianeta, ma sono anche i più vicini l’uno all’altro, di qualsiasi altra coppia mai osservata prima. Questa vicinanza indica che i buchi neri, che si trovano a 89 milioni di anni luce dalla Terra, nella galassia NGC 7727 della costellazione Acquario, si stanno muovendo l’uno verso l’altro. I due buchi neri supermassicci sono separati da appena 1.600 anni luce. Alla fine si scontreranno e si fonderanno, formando un buco nero ancora più massiccio.

Scoperta la coppia di buchi neri più vicina alla Terra

Questo sistema ha i due buchi neri supermassicci più vicini mai scoperti“. Così Karina Voggel dell’Università di Strasburgo in Francia, tra gli autori della scoperta, grazie al Very Large Telescope (VLT) in Cile. “Uno di questi buchi neri giganti si trova al centro della galassia, mentre il secondo è leggermente spostato. Non abbiamo mai trovato una coppia di buchi neri supermassicci a una distanza così piccola l’uno dall’altro“. A rendere questo accoppiamento ancora più straordinario è che i buchi neri supermassicci coinvolti sono nelle immediate vicinanze a causa di una precedente enorme fusione, probabilmente tra galassie. “La ragione per cui ci sono due buchi neri qui è che un’altra galassia si è fusa con la galassia principale qualche tempo fa, e anche quella aveva un buco nero centrale“, ha detto.

Che cosa accadrà nei prossimi 250 milioni di anni

La piccola separazione e la velocità dei due buchi neri indicano che si fonderanno in un buco nero gigantesco, probabilmente entro i prossimi 250 milioni di anni“, aggiunge il coautore Holger Baumgardt, professore all’Università del Queensland, in Australia. La fusione di buchi neri come questi potrebbe spiegare come sono nati i buchi neri più massicci dell’Universo. Voggel e il suo team hanno determinato la massa dei due oggetti osservando come l’attrazione gravitazionale dei buchi neri influenza il moto delle stelle intorno a loro. Si è scoperto che il buco nero più grande, situato proprio al centro di NGC 7727, ha una massa pari a quasi 154 milioni di volte quella del Sole, mentre la massa del compagno è di 6,3 milioni di masse solari.

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago