Dalla collaborazione di E. Marinella, azienda di sartoria prestigiosa e Orange Fiber, impresa catanese che trasforma gli scarti di agrumi in vestiti, nasce la preziosa collezione di cravatte, foulard e pochette da taschino sostenibili.
L’iniziativa è nata dall’idea di Alessandro Marinella di creare un connubio tra antica tradizione sartoriale e innovazione, senza dimenticare l’aspetto importante della sostenibilità. L’impresa siciliana ha pensato alla realizzazione dei tessuti, mentre l’azienda E. Marinella si è occupata “del finissaggio di quel tessuto, dando vita alla collezione di cravatte e foulard provenienti dalle bucce d’arancia”, ha spiegato Maurizio Marinella in un’intervista per l’ANSA. Il tessuto utilizzato è stato ricreato grazie all’utilizzo della seta e di quello lavorato da Orange Fiber, ottenuto appunto dagli agrumi.
L’idea che unisce tradizione sartoriale e innovazione
“Dall’incontro tra innovazione e tradizione sartoriale nasce la E. Marinella made with Orange Fiber, un’esclusiva capsule collection composta da cravatte, pochette da taschino e foulard sostenibili realizzata dallo storico brand di sartoria napoletana E. Marinella con il tessuto delle arance“, si legge nel sito di Orange Fiber. “Siamo davanti ad una sfida importante: unire l’impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del saper fare artigiano. In quanto quarta generazione, sono determinato a guidare l’innovazione nel settore delle cravatte sartoriali e a guardare al futuro con audacia. Questa partnership preziosa incarna la nostra costante ricerca di eccellenza e rispetto per l’ambiente”, aveva dichiarato Alessandro Marinella, “le nostre cravatte sono il perfetto equilibrio tra storia e contemporaneità, un segno distintivo di stile e raffinatezza per gli uomini di oggi e di domani”.

Per la realizzazione dell’innovativo tessuto vengono selezionati gli scarti dell’arancia e attraverso un processo innovativo, si estrae da esse una cellulosa di alta qualità, da utilizzare poi per la filatura e per la creazione del tessuto.
“Dalla sua fondazione nel 2014 ad oggi, Orange Fiber ha raggiunto importanti traguardi e da startup è divenuta una PMI innovativa riconosciuta a livello internazionale per l’impegno nella produzione tessile innovativa e sostenibile. Negli anni, la nostra azienda ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni, tra cui il Social Innovation Tournament di EIB Institute(finalista), Mass Challenge Switzerland, MF supply Chain Awards, Fashion for Good Accelerator program, Global Change Award, Elle Impact 2 For Women Award Italia, Ideas for Change Award e il Green Carpet Fashion Awards. Nel 2020 l’azienda è stata selezionata come nominator per la l’iniziativa globale Earthshot Prize della Royal Foundation of the Duke and Duchess of Cambridge“, scrive l’azienda Orange Fiber nel sito ufficiale.