SCIENZE

Riciclare batterie al litio utilizzando gli agrumi, l’idea innovativa di una startup

Grazie all’idea innovativa di una giovane impresa pugliese potrebbe nascere per la prima volta la possibilità di riciclare le batterie agli ioni, senza alcun impatto negativo sull’ambiente. Questo sarebbe fattibile impiegando gli scarti degli agrumi e l’acido citrico contenuto in essi.

Il progetto di AraBat selezionato da Encubator

Si chiama AraBat, la startup di cinque professionisti foggiani che con l’intuitivo progetto imprenditoriale è stata selezionata da Encubator, il programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. “Siamo ambiziosi e nel 2025 vorremmo puntare sull’internazionalizzazione e magari nel 2026 conquistare la leadership del settore“, afferma Nacchiero.

Alla base di AraBat c’è l’idea della riconversione sostenibile dei nostri territori. Vogliamo partorire una rivoluzione che parta dalle nostre case e si espanda nel mondo“, raccontano i ragazzi durante un’intervista per AgrifoodToday.

Foto | pixabay @byrev

L’intento di AraBat è sfruttare le bucce d’arancia e in generale gli scarti vegetali per recuperare i metalli preziosi contenuti all’interno delle batterie al litio di autovetture, computer, smartphone e altri apparecchi elettronici. Dietro all’azienda i nomi di cinque ragazzi estremamente brillanti: Raffaele Nacchiero, Leonardo Binetti, Giovanni Miccolis, Vincenzo Scarano e Leonardo Renna. “È un processo del tutto nuovo e sostenibile che noi chiamiamo idrometallurgia verde”, questo ci permette di recuperare dai corpi esausti delle batterie metalli preziosi come il litio, il cobalto e il nichel che possono essere rivenduti ai settori farmaceutico, dell’edilizia, delle ceramiche e dei vetri e agli stessi produttori di batterie” ha spiegato a Wired l’amministratore delegato.

Come funziona il processo che consente il riciclo delle batterie

Foto | pixabay @mac231

Utilizzare i rifiuti come risorse“, è questo il mantra del gruppo di giovani laureati che con AraBat si sono conquistati, in Puglia, il premio come miglior innovazione ecosostenibile dell’anno. Il processo che consentirebbe il riciclo consiste nell’utilizzo dell’acido citrico degli agrumi piuttosto che di altri acidi molto più aggressivi. Grazie alla cellulosa contenuta negli scarti, si può migliorare il processo di estrazione e di recupero dei metalli. “Il processo di riciclo restituisce carbonato di litio, idrossido di cobalto, idrossido di manganese e idrossido di nichel (e altri composti, in via di studio) a elevata purezza”, spiega l’azienda.

Verrebbe quasi voglia di mescolare come in un cocktail, ma in realtà è in questo momento che attuiamo la lisciviazione verde facendo precipitazioni selettive. In pratica aggiungendo componenti chimici differenti si possono ottenere l’idrossido di nichel, di manganese oppure di cobalto. Aggiungendo CO2 si ottiene il carbonato di litio“, sottolinea Raffaele Nacchiero.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago