Categories: SCIENZE

Perché alcuni gatti fanno più fusa dei loro simili? Dipende dal Dna

I ricercatori del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto hanno analizzato 280 gatti domestici, scoprendo che la comunicazione vocale ha una base genetica significativa

Un recente studio condotto dal Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto ha rivelato che una particolare variante genetica presente nel DNA dei gatti domestici è associata a una maggiore produzione di fusa e vocalizzi. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica Plos One, fornisce nuove intuizioni sul comportamento felino e sulla comunicazione tra gatti e umani.

La ricerca sul DNA dei gatti

I ricercatori hanno analizzato un campione di 280 gatti meticci, tutti castrati e sterilizzati, prelevando campioni di DNA per esaminare il gene che codifica il recettore degli androgeni. Grazie a un questionario compilato dai proprietari, gli scienziati hanno correlato i dati genetici con il comportamento dei felini. I risultati indicano che i gatti con una forma più corta del recettore per gli ormoni androgeni tendono a emettere più fusa. Questo comportamento è particolarmente utile per la socialità e la sopravvivenza degli animali.

La comunicazione vocale dei gatti

Ulteriori analisi hanno mostrato che i maschi con questa variante genetica producono un numero maggiore di vocalizzi nei confronti degli esseri umani, suggerendo un legame più forte con i propri proprietari. Al contrario, le femmine con la stessa variante mostrano un comportamento più aggressivo verso gli estranei. Questi risultati suggeriscono che la comunicazione vocale potrebbe essere più cruciale per i meticci, spesso salvati da una vita randagia, rispetto ai gatti di razza, che tendono a sviluppare la variante genetica per il recettore più lungo.

Il confronto con gli altri

Un aspetto interessante dello studio è il confronto tra il DNA dei gatti domestici e quello di altre specie feline, come il leopardo e il gatto pescatore. Queste specie presentano solo la variante corta del recettore, mentre i gatti domestici mostrano una varietà di varianti, inclusa quella più lunga, che potrebbe essere il risultato dell’addomesticamento e dell’incrocio selettivo operato dall’uomo.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

1 settimana ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago