SCIENZE

Notte della Luna 2021, gli eventi da non perdere

Il 16 ottobre torna l’appuntamento annuale con la Notte della Luna, ossia l’International Observe the Moon Night. Come suggerisce il nome, si tratta di un’iniziativa mondiale dedicata alla scoperta e all’osservazione del satellite naturale della Terra. L’Italia è sempre in prima linea, grazie anche al duro lavoro svolto dall’Unione Astrofili Italiani (Uai), partner ufficiale dell’evento. Armati di telescopio, migliaia di appassionati punteranno gli occhi al cielo, pronti a scoprire ogni aspetto della Luna, compresi quelli più nascosti.

La Notte della Luna è organizzata dalla Nasa e da altre importanti istituzioni scientifiche. L’iniziativa rappresenta l’occasione perfetta per approfondire temi come l’origine del satellite, le sue caratteristiche fisiche e le missioni spaziali (tra cui l’ambizioso programma Artemis). Non mancheranno argomenti meno scientifici, come la mitologia legata alla Luna e la produzione artistica che nel corso degli anni ha omaggiato il corpo celeste.

Notte della Luna, gli eventi del 15 ottobre

In tutta Italia saranno molteplici gli eventi legati alla Notte della Luna, curati da varie delegazioni della Uai. Alcuni avranno luogo già oggi, venerdì 15 ottobre. Per esempio, per stasera l’Associazione Astrofili Spezzini ha organizzato un’iniziativa sul Monte Parodi (La Spezia), con la collaborazione del Cai. Presso l’Osservatorio astronomico di Punta Falcone (a Piombino), ci saranno numerosi telescopi puntati verso la Luna. Il satellite sarà ammirato anche durante lo speciale moonwatch party organizzato dall’Associazione Astrofili Vittorio Veneto presso l’Osservatorio astronomico di Vittorio Veneto, a Fregona. Qui saranno proiettate su un monitor delle immagini della Luna e degli altri oggetti celesti visibili, riprese in diretta da un telescopio da 60 centimetri.

Gli eventi del 16 ottobre

Per il 16 ottobre, l’Associazione Astrofili Spezzini ha preparato una serata di osservazione della Luna a Ceparana, una frazione del comune di Bolano (La Spezia). L’Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (Iras), invece, ha organizzato per domani sera uno speciale evento presso l’Osservatorio “Monte Viseggi” di La Spezia, che prevedrà anche un avvincente gioco a tema “Luna” e osservazione degli astri. Non mancherà l’osservazione in diretta dei corpi celesti su un monitor.

A Ravenna, presso la biblioteca Classense, l’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (Arar), propone l’evento “La Luna Dantesca”. Anche a Umbertide gli occhi saranno puntati verso il cielo: i soci dell’Associazione Astrofili Paolo Maffei Perugia, infatti, permetteranno a tutti di usare i propri telescopi per ammirare il satellite naturale della Terra. A Castello Malatestiano di Longiano (Forlì – Cesena) saranno esposte varie foto astronomiche e strumenti. Si terranno inoltre delle conferenze divulgative e delle osservazioni presso la corte del Castello. Il tutto è stato organizzato dall’Associazione Astronomica del Rubicone, dall’Arar e da altre associazioni astrofile.

A Rocca di Papa (RM) e sul lago di Nemi si svolgeranno alcuni eventi organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia. In queste località le osservazioni al telescopio saranno abbinate a presentazioni sulla Luna. Il Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo, invece, propone una serata osservativa verso l’Osservatorio astronomico Presolana a Castione della Presolana (Bergamo). A Siracusa, presso la Balza Akradina, il Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica di Siracusa (Codas) ha deciso di puntare il proprio telescopio sulla Luna, Venere, Saturno e Giove.
Infine, a Napoli l’Unione Astrofili Napoletani ha organizzato un evento dedicato alla scoperta del satellite naturale della Terra presso l’Osservatorio astronomico di Capodimonte.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago