La Nasa ha una foto “spaziale” di quando sei nato (ma solo se sei under 27)

L’Agenzia statunitense possiede un archivio online con tutte le immagini dell’universo catturate dal telescopio spaziale Hubble dal 16 giugno 1995 ad oggi

(Unsplash)
Newsby Alessandro Boldrini 2 Febbraio 2022

Siete nati dopo il 16 giugno 1995? Allora la Nasa, l’Agenzia spaziale statunitense, ha uno speciale regalo di compleanno per voi. Esiste infatti un archivio in cui sono conservate tutte le fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble, che nel 2020 ha “festeggiato” i suoi primi trent’anni in orbita.

Regali di compleanno “spaziali” grazie alla Nasa

Il telescopio spaziale è attivo 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Ciò significa che dal 1990 “ha osservato le meraviglie del cosmo ogni giorno dell’anno, incluso quello del tuo compleanno”, si legge sul sito dell’ente governativo con sede a Washington.

Quindi, se volete sorprendere qualcuno con un regalo speciale – o meglio, “spaziale” – potete optare per una delle immagini raccolte da Hubble da quando è in orbita. Attraverso questo link è quindi possibile scoprire quale angolo di universo ha catturato l’“occhio” della Nasa nel giorno in cui siete nati.

Nella selezione si possono trovare immagini dei resti danneggiati della capsula dell’Apollo 13, della luna piena, di eclissi, costellazioni o pianeti. Ci sono perfino fotografie (molto recenti) di un altro telescopio spaziale, il James Webb, in orbita da pochi mesi.

L’archivio storico delle foto scattate da Hubble

C’è un “ma”. L’archivio storico del telescopio della Nasa arriva infatti fino al 16 giugno 1995. Ciò significa che se siete nati prima di quella data non esiste una bellezza del cosmo immortalata nel giorno del vostro compleanno. Ma se avete più di 27 anni non disperate.

La Nasa ha pensato anche a voi. Nel 2020, infatti, in occasione dei trent’anni dal lancio di Hubble, l’agenzia ha dedicato una sezione del suo sito web a una selezione di immagini del telescopio spaziale. Basta inserire qui la propria data di nascita – giorno e mese – e il gioco è fatto.

Ad esempio, chi è nato il 7 aprile può ammirare un’immagine della Nebulosa Tarantola, situata nella Grande Nube di Magellano. Ovviamente, come detto, si tratta di una selezione. Dunque il sistema ripropone in modo casuale alcune delle foto catturate durante l’anno senza una particolare attinenza con la data.

Ma è comunque meglio di nulla. Perché che festa di compleanno sarebbe senza regali?

Impostazioni privacy