SCIENZE

Nasa, come sarà la prossima missione su Venere? Lo svela un video

Mentre prendono il via i primi voli turistici nello spazio, la Nasa è pronta a intraprendere nuove missioni di esplorazione dell’universo. Prossima destinazione sarà nientemeno che Venere, il cosiddetto “pianeta gemello” della Terra, in quanto a dimensioni e conformazione. Le missioni in partenza nei primi anni 2030 saranno due: VERITAS e DAVINCI.

La missione su Venere in partenza nel 2029

La prima orbiterà intorno al pianeta per scrutarlo attraverso le densi nubi che lo circondano. La seconda si spingerà ancora oltre con il lancio di una sonda spaziale in titano che, dopo aver attraversato le nubi venusiane, atterrerà sulla superficie del pianeta. Ma come sarà questo viaggio spaziale fino alle lontanissime terre di Venere? Lo svela in anteprima un video ufficiale della Nasa con una fedele simulazione della missione spaziale in partenza forse già nel 2029.

Come si svolgerà la missione

“Venere ci sta aspettando tutti“, esordisce nel video la voce narrante di Giada Arney, scienziata planetaria del Goddard Space Flight Center nel Maryland . “La missione DAVINCI è pronta a condurci fin lì e ad accendere un nuovo rinascimento di Venere, prosegue la scienziata della Nasa. Ma come si svolgerà la missione? In un primo momento, l’astronave effettuerà due sorvoli del pianeta per studiarne l’atmosfera. Oltre a osservare come le nuvole cambiano nel tempo, cercherà di identificare una sostanza chimica sconosciuta che assorbe la luce ultravioletta.

Capire se il pianeta è abitabile

Sette mesi dopo, una sonda scenderà per oltre un’ora attraverso la gassosa atmosfera di Venere, rilevandone la composizione, le temperature, le pressioni e i venti presenti in ogni strato per analizzarlo e capire come si è formato e si è evoluto. Una volta atterrata, la sonda fornirà inoltre immagini di alta qualità delle formazioni geologiche di una regione, nota come Alpha Regio Tesserae, che ricordano i continenti della Terra e fanno pensare che Venere potrebbe avere una tettonica a placche. Mapperà inoltre la superficie notturna del pianeta alla luce infrarossa, poiché la roccia rilascia il calore assorbito durante la notte. Questa mappatura potrebbe aiutare gli scienziati a capire come si sono formati gli strani altopiani del pianeta e se Venere è veramente abitabile.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago