“M’illumino di meno”: che cos’è la giornata nazionale del risparmio energetico?

Nata da un'iniziativa di Rai Radio 2 e promossa dal programma Caterpillar, "M'illumino di meno" arriva alla 19esima edizione

M'illumino di meno
Immagine | Web
newsby Lorenzo Rotella16 Febbraio 2023

L’iniziativa “M’illumino di meno” è nata nel 2005 ed è giunta alla sua diciannovesima edizione. Si tratta della giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Per la giornata odierna, tramite mass media e progetti nei territori di vari comuni d’Italia, si penserà all’ambiente e allo spreco di energia con un occhio di riguardo. Ma la ricorrenza non si limita solo a questo.

Strada lampioni
Immagine | Pixabay @PublicDomainPictures

M’illumino di meno: quando è nata l’iniziativa?

M’illumini di meno nasce nel 2005 un seguito a un’iniziativa di Rai Radio2 e del programma Caterpillar. L’obiettivo dell’epoca era semplice: diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Il nome è un richiamo alla famosa poesia di Giuseppe Ungaretti “Mattina”, cioè “M’illumino d’immenso”. Anno dopo anno, senza mai fermarsi e proponendo sempre nuova linfa al progetto, l’iniziativa è cresciuta in modo esponenziale.

Ad aderire sono state nel tempo anche le scuole, i comuni, le città. E dal 27 aprile scorso persino il parlamento italiano, che ha valorizzato la giornata “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e delle risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.

Perché si festeggia il 16 febbraio?

La data scelta per la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili non è casuale. La prima edizione si svolse il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del famoso Protocollo do Kyoto, il primo accordo internazionale che impegna i paesi industrializzati a ridurre le emissioni di alcuni gas per l’effetto serra. Dopo aver celebrato in un paio di occasioni “M’illumino di meno” in date diverse (nel 2019 il primo marzo, nel 2020 il 6 marzo e nel 2021 il 26 marzo), la data è tornata a essere il 16 febbraio.

Lampade
Immagine | Pixabay @ANTHR_Photoblog

Le iniziative messe in campo per M’illumino di meno

In occasione di questa giornata si promuovono tante azioni che singolarmente ciascuno di noi può fare per contribuire a salvare il pianeta. Spostarsi in bici anziché in auto, sfruttare le risorse rinnovabili, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare, riciclare in modo corretto.

Saranno anche spenti diversi monumenti: il Colosseo, l’Arena di Verona, la Torre di Pisa, la Valle dei Templi di Agrigento, piazza San Marco a Venezia e il Maschio Angioino a Napoli. Questa sera, inoltre, alle 19 si spegneranno le luci del Quirinale. L’edizione di quest’anno è dedicata alle “Comunità Energetiche Rinnovabile”, cioè quelle alleane territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative.

Tag: Mi illumino di menoRisparmio energeticosostenibilità