SCIENZE

Marte, scoperto lago di 3,7 miliardi di anni fa: ora una nuova sfida

Circa 3,7 miliardi di anni fa, su Marte c’era un fiume che poi confluiva in un lago. Successivamente, però, sul Pianeta Rosso il clima è cambiato dando vita a un’inondazione tale da scagliare enormi massi a distanza di chilometri. Tutto ciò che rimane oggi di tutto questo è il cratere Jezero, come scoperto dal rover Perseverance della Nasa.

Le foto del rover nel cratere Jezero

Lo confermano, come spiega l’Ansa, le analisi scientifiche sulle fotografie che Perseverance ha scattato nello scorso mese di febbraio. Il rover, giunto su Marte alla ricerca di tracce di vita passata, era atterrato proprio nel cratere Jezero. A passare al setaccio tutti i risultati ci ha poi pensato un team internazionale di esperti guidato da Nicolas Mangold dell’Università di Nantes e coordinato dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa. L’esito dello studio è disponibile sulla rivista ‘Science’.

Il rover Perseverance ha ripreso immagini per tre mesi, trascorsi all’interno del cratere per il controllo degli strumenti di bordo. Qui è dunque possibile vedere nel dettaglio una formazione rocciosa a forma di ventaglio. Ebbene, l’analisi delle stratificazioni ha confermato che la prima struttura era davvero il delta di un fiume risalente a 3,7 miliardi di anni fa.

C’era vita su Marte? La missione della Nasa

Prima di prosciugarsi, tale fiume ha dato vita come detto a un’inondazione dagli effetti cataclismatici. Verso il delta sono stato scaraventati enormi massi dal peso di diverse tonnellate e che ancora sono visibili sul suolo di Marte. Ora la sfida è andare al di sotto di questi pesantissimi massi, dove sembrano esserci materiali argillosi che potrebbero custodire segni di vita passata.

Gli studiosi del pianeta Marte ci credono, e non nascondono emozione e entusiasmo. “Ora abbiamo la possibilità di cercare fossili. Ci vorrà del tempo per raggiungere le rocce che vogliamo analizzare per cercare segni di vita. Per cui sarà una maratona, con un grande potenziale“, ha commentato Tanja Bosak, geobiologa del Massachusetts Institute of Technology (Mit).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago