La grande cometa che corre verso la Terra: quando sarà visibile ad occhio nudo la “Cometa del Diavolo”

La Cometa che si avvicina alla Terra (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 31 Ottobre 2023

La Cometa del Diavolo si avvicina alla Terra e sarà visibile anche ad occhio nudo, è uno degli eventi astronomici maggiori degli ultimi anni.

Gigantesca, con un diametro stimato di 30 chilometri, in rotta verso il nostro pianeta e a velocità stabile. Un nome particolare ed evocativo, dovuto proprio al suo aspetto. Rotonda con due corna che lasciano quasi intravedere una sembianza che richiama quella del Diavolo.

Il nome effettivo è 12P/Pons–Brooks e continua ad esplodere, questo probabilmente per la distanza dal Sole ma gli scienziati stanno ancora analizzando il fenomeno per comprendere gli sviluppi effettivi. La Cometa al momento si trova nella costellazione del Drago, quindi a 870 milioni di chilometri dalla Terra.

La Cometa che viaggia verso la Terra: quando sarà visibile

Un evento straordinario, non solo per la sua dimensione gigante ed extra volume, considerando la media della altre, ma per una serie di caratteristiche che la distinguono e che, abitualmente, non sono intrinseche di questo fenomeno. È una cometa molto luminosa, tanto che sarà visibile a occhio nudo nel suo passaggio e forse, se le circostanze saranno fortuite, la visibilità sarà possibile anche di giorno con l’eclissi di Sole.

Cometa del Diavolo
Cometa del Diavolo, che cos’è e quando sarà possibile vederla (newsby.it)

La data da segnare in calendario è quella dell’8 aprile 2024 quando il Sole si “spegnerà” per qualche tempo e lascerà quindi intravedere il resto, forse anche la Cometa del Diavolo. In alternativa si potrà apprezzare di notte, sempre in primavera. Secondo i calcoli stimati dagli scienziati alla situazione attuale la data utile è quella del 21 aprile ma la questione potrebbe cambiare se ci sono rallentamenti o meno in essere, causati dalle esplosioni continue.

La luminosità è già al momento molto elevata, tuttavia potrebbe diventarlo ancor di più con un valore pari a 0.1 (più piccolo è il valore più un oggetto è luminoso). L’occhio umano riesce a percepire corpi celesti da 6 in poi, quindi su base decrescente, ciò lascia intendere come questo dato sia estremamente elevato.

La cometa passerà a netta distanza dalla Terra quindi per questioni logistiche e di sicurezza non c’è alcuna preoccupazione, l’impatto non ci sarà e non ci sono rischi. È chiaro che, laddove un elemento di questo tipo si scontrasse con la Terra, potrebbe essere deleterio in modo assoluto. Questo corpo ha un diametro tre volte maggiore dell’asteroide che portò all’estinzione dei dinosauri.

La cometa in realtà è di tipo periodico, scoperta sin dal 1812 è tornata a crearsi in media ogni 71 anni. È di tipo criovulcanico, per questo esplode di continuo, il materiale è costituito da gas e polveri e ha un corpo ghiacciato all’interno, anche per questo ci sono quelle escrescenze simili alle corna. Un fenomeno quindi spettacolare, da non perdere, soprattutto per i bambini che potranno vedere qualcosa di unico a cui non hanno mai assistito prima.

Impostazioni privacy