SCIENZE

Jeff Bezos: “Dovremmo ricollocare le industrie pesanti nello spazio”

L’effetto della veduta d’insieme” è un particolare cambio di prospettiva che vari astronauti hanno provato guardando la Terra dallo spazio. Vedendo il pianeta nella sua interezza hanno compreso l’inutilità dei confini nazionali del grande insieme delle cose e rivalutato la bellezza e la fragilità del globo terracqueo. È probabile che anche Jeff Bezos abbia provato una sensazione simile durante la sua breve permanenza nello spazio. Nelle ore successive alla grande impresa di Blue Origin, il fondatore di Amazon ha affrontato il tema dell’inquinamento durante un’intervista con NBC News. Alcune delle dichiarazioni che sembrerebbero testimoniare un cambio di prospettiva, seppur parziale. “Dobbiamo portare tutte le industrie pesanti nello spazio, così da preservare la Terra”, ha affermato. “Ci vorranno secoli per riuscirci, ma bisogna pur iniziare. Tutte le grandi impese iniziano con un piccolo passo”.

Le criticità della proposta di Bezos

L’idea di Jeff Bezos potrebbe rivelarsi inattuabile, a causa degli enormi costi legati alla logistica e alla produzione di tecnologie in grado di funzionare senza problemi a gravità zero. Si tratterebbe inoltre di una soluzione fin troppo simile a quelle che in passato hanno portato alcune aree a essere sacrificate per assicurare la prosperità delle grandi industrie. È ormai da anni che i rifiuti industriali sono portati in luoghi “lontano dagli occhi”, con conseguenze che ormai sono più che evidenti. Le zone scelte per ospitare gli “scarti” dell’industria pesante o nelle quali sono stati costruiti nuovi magazzini hanno conosciuto un importante incremento dei tassi di inquinamento nel giro di pochi anni.

Una strada diversa

Molti ambientalisti sostengono che la soluzione non sia spostare le industrie pesanti in zone poco abitate o nello spazio, ma sottoporle a una trasformazione radicale, che le renda meno inquinanti. Si tratta senz’altro di un percorso difficile, soprattutto per i settori più dipendenti dai combustibili fossili, ma non impossibile. Come ha sottolineato il World Economic Forum, la maggior parte delle tecnologie necessarie alla “transizione verde” esistono già. Inoltre, progetti come “Mission Possible”, ideato dalla Energy Transitions Commission, sono nati proprio per facilitare il cambiamento. Alcuni colossi, tra cui Google, si stanno già muovendo in questa direzione, ma la strada da fare è ancora tanta. E, con ogni probabilità, non passa dallo spazio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago