SCIENZE

Iss, perché i rilevatori di fumo della Stazione si sono attivati?

Non è un mistero: la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) inizia ad avere i suoi anni e i problemi a bordo stanno diventando più frequenti. Vladimir Solovyov, ingegnere capo della compagnia Energia, ha persino parlato di “danni irreparabili”, riguardanti soprattutto il segmento russo dell’avamposto. Nelle ultime ore è arrivato dallo spazio un nuovo campanello d’allarme, che potrebbe avere delle conseguenze sui prossimi anni di attività della Iss. I rilevatori di fumo presenti a bordo della stazione si sono attivati e l’equipaggio ha sentito odore di plastica bruciata.

Com’è stato risolto il problema?

L’incidente è avvenuto durante la ricarica delle batterie della Iss e non ha avuto conseguenze gravi. In un comunicato stampa di Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, infatti, si legge che l’utilizzo di un filtro atmosferico ha permesso di eliminare “il possibile inquinamento da fumo” e che l’equipaggio ha trascorso il resto della notte senza problemi. Roscosmos ha assicurato che “tutti i sistemi funzionano normalmente” e ha confermato che la passeggiata spaziale prevista per oggi pomeriggio si svolgerà con regolarità.

Le condizioni della Stazione Spaziale Internazionale (Iss)

Vladimir Solovyov è stato molto chiaro: almeno l’80% dei sistemi presenti a bordo del segmento russo della Iss ha superato la sua “data di scadenza”. Gli esperti hanno anche individuato delle piccole crepe che potrebbero peggiorare col passare del tempo. Di fronte a questi problemi, la Russia ha reso noto che potrebbe abbandonare l’avamposto umano dopo il 2025. La nazione potrebbe concentrarsi sulla creazione di una sua Stazione Spaziale. La Iss era stato progettata per restare nello spazio per circa 15 anni, limite che ha abbondantemente oltrepassato, grazie anche a costanti interventi di manutenzione (memorabili quelli svolti da Luca Parmitano e Andrew Morgan nel 2019 e nel 2020). I piani attuali prevedono che la Stazione resterà attiva almeno fino al 2024, per poi essere smantellata o distrutta dopo 2028.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago