Notte di Halloween, tempesta solare in arrivo: i primi avvistamenti
Una violenta tempesta solare potrebbe abbattersi sulla Terra nella notte di Halloween: rilevati i primi black-out in America Latina

Foto Wikimedia Commons
Una violenta tempesta solare potrebbe abbattersi sulla Terra nella notte di Halloween. Lo straordinario evento potrebbe produrre aurore boreali visibili a occhio nudo anche a 50° di latitudine, come in Belgio o nello stato dell’Oregon negli Stati Uniti. Oltre alle scie luminose nel cielo, il flusso di particelle energetiche rischia di interferire con le comunicazioni e le reti elettriche. In questi giorni, il brillamento solare ha infatti provocato un blackout radio in parte dell’America Latina.
Visualizza questo post su Instagram
Notte di Halloween, tempesta solare in arrivo
Le particelle energetiche in direzione della Terra viaggiano ora a più di 1.260 km/s. Ma non è la prima volta che questo avviene. Secondo l’Ingv, il campo magnetico del Sole inverte la sua polarità ogni 11 anni. Questo ha effetto, ad esempio, sul numero di macchie solari presenti sulla sua superficie. “Le radiazioni nocive di un brillamento non possono penetrare l’atmosfera terrestre e colpire fisicamente gli esseri umani sulla Terra“, ha rassicurato la Nasa. “Tuttavia, se abbastanza intensi, possono disturbare l’atmosfera nello strato in cui viaggiano i segnali GPS e di comunicazione“. Per fortuna, “è assai probabile che qualsiasi interruzione sia solo temporanea“, affermano gli esperti.
Tempeste solari di Halloween, 2003
Tra i precedenti più famosi c’è la famosa tempesta geomagnetica di Halloween 2003 con brillamenti solari da metà ottobre ai primi di novembre. Questa serie di tempeste ha generato il più grande brillamento solare mai registrato dal sistema GOES. Lo straordinario evento ebbe conseguenze sui sistemi satellitari e le comunicazioni, specialmente in Svezia. Vi furono interruzioni di corrente anche in Texas e in alcuni paesi mediterranei dell’Europa.
Tempesta solare: di cosa si tratta e perché accade
Martedì, 26 ottobre, gli scienziati hanno osservato una violenta eruzione di materia sulla superficie del Sole. Questo fenomeno, noto come brillamento solare, è in grado di sprigionare una quantità di energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche. L’eruzione di energia può generare, a sua volta, una tempesta solare e interferire con le comunicazioni radio sulla Terra, oltre a provocare fluttuazioni delle reti elettriche.