SCIENZE

Gli eventi astronomici di giugno 2022

A giugno, gli appassionati di astronomia avranno dei validi motivi per tenere gli occhi puntati verso il cielo. Tra pianeti ben visibili, la prima Superluna del 2022 e uno sciame meteorico, le occasioni per uscire armati di telescopio o binocolo non mancheranno di certo.

I pianeti visibili nel cielo di giugno

Nel corso di giugno sarà possibile osservare tutti i pianeti del sistema solare, anche se alcuni saranno più semplici da ammirare di altri. Mercurio, per esempio, potrà essere osservato prima del sorgere del Sole guardando verso Est. Per l’intera durata del mese resterà nella costellazione del Toro. Anche Venere sarà visibile nel cielo notturno prima del sorgere del Sole, sempre in direzione est. All’inizio del mese si troverà nella costellazione dell’Ariete, per poi spostarsi lentamente in quella del Toro. L’11 giugno sarà in congiunzione con Urano. Quest’ultimo sarà osservabile guardando verso la costellazione dell’Ariete (a Est) prima dell’alba. Spostando lo sguardo verso la costellazione dei Pesci si potrà vedere anche Giove, che sorgerà prima del Sole a Est. Lo stesso discorso vale per Marte. Saturno, invece, sarà visibile per tutta la notte (da mezzanotte in poi) nel Capricorno. Infine, Nettuno sarà visibile in tarda nottata nella costellazione dei Pesci.

Tra il 19 e il 27 giugno ci sarà un allineamento di cinque pianeti, con Mercurio che si troverà leggermente più in basso rispetto a Venere, Marte, Giove e Saturno.

La Superluna delle Fragole

Il 14 giugno ci sarà la prima Superluna del 2022. Con questo termine, che di scientifico ha ben poco, si indicano quelle particolari occasioni in cui la Luna piena appare più grande del solito perché si trova nel perigeo, ossia il punto più vicino rispetto alla Terra. Nello specifico, quella che illuminerà il cielo di metà luglio sarà la Superluna delle fragole, che prende il nome dal periodo dell’anno che nativi americani giudicavano perfetto per raccogliere e mangiare le fragole.

Lo sciame meteorico delle Arietidi

Per il 7 giugno è atteso il picco delle Arietidi, uno sciame meteorico attivo dal 22 maggio al luglio. Poiché il radiante sarà vicino al Sole (a circa 30° a ovest del disco solare), l’evento sarà molto difficile da osservare, anche se verso l’alba ci sarà qualche possibilità in più di ammirarlo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago