SCIENZE

Si avvicina l’eclissi solare anulare. Cos’è? E da dove sarà visibile?

Il cielo non finisce mai di stupire. A volte basta alzare lo sguardo per ammirare spettacoli incredibili, come la superluna, gli sciami meteorici o la congiunzione dei pianeti. Uno degli eventi più rari e affascinanti è l’eclissi: avviene quando un qualsiasi corpo celeste di interpone tra una sorgente di luce e un pianeta o un satellite. Ne esistono di vari tipi e talvolta sono visibili solo in aree piuttosto limitate. Sarà questo il caso dell’eclissi solare anulare che si verificherà giovedì 10 giugno. Questo evento, associato all’allineamento del Sole, della Luna e della Terra, sarà visibile in Canada, Groenlandia e Russia. In Italia, purtroppo, non sarà possibile vedere “l’anello di fuoco” alzando lo sguardo al cielo, ma si potrà seguire il fenomeno in streaming sul sito del Virtual Telescope Project.

Che cos’è l’eclissi solare anulare?

A causa dell’allineamento nello spazio del Sole, della Luna e della Terra, il 10 giugno 2021 il satellite naturale coprirà solo parzialmente la stella attorno cui ruota il nostro pianeta, dando vita a un fenomeno ottico particolarissimo. Mentre la parte centrale dell’astro resterà coperta, i suoi bordi saranno ben visibili e gli osservatori avranno la sensazione di ammirare un enorme anello di fuoco sospeso nel cielo. La Luna inizierà a coprire il Sole alle 10:12 (ora italiana) e resterà in posizione fino alle 15:11. Il luogo in cui l’eclissi sarà maggiormente visibile si troverà a 241 chilometri a sud di Alert (in Canada), l’insediamento abitato più a nord del mondo. Qui, alle 12:41, il diametro apparente della Luna sarà il 91,5% di quello del Sole e l’anello di fuoco resterà nel cielo per 3 minuti e 51 secondi.

In Italia non si vedrà nulla?

Anche se nei cieli dell’Europa non sarà possibile ammirare l’anello di fuoco, il Vecchio Continente sarà comunque interessato da un’eclissi solare parziale. Anche in Italia si potrà assistere al fenomeno, ma solo nelle regioni del Nord. Qui il disco solare sarà oscurato dalla Luna, anche se solo in basse percentuale. Il sito Timeanddate riporta che a Milano l’eclissi avrà inizio alle 11:35 del 10 giugno e toccherà il suo massimo alle 12:18, quando si verificherà l’oscuramento del 3,5% del disco solare. Il fenomeno terminerà alle 13:03. Da Firenze in giù non si noterà nulla di insolito nel cielo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago