SCIENZE

Eclissi anulare del Sole: ecco come e quando vederla senza rischi

Occhi all’insù nel corso di giovedì 10 giugno, giorno dell’attesa eclissi solare anulare che avrà luogo sopra i cieli dell’Artico. Ma che sarà visibile anche in Italia, sebbene in forma decisamente ridotta. Ma ecco tutto ciò che occorre sapere per osservare il Sole in una maniera davvero anomala.

A cosa è dovuto il fenomeno

A causa dell’allineamento nello spazio del Sole, della Luna e della Terra, infatti, il 10 giugno 2021 il satellite naturale coprirà solo parzialmente la stella attorno cui ruota il nostro Pianeta, dando vita a un fenomeno ottico particolarissimo. L’eclissi renderà infatti la parte centrale del Sole coperta, mentre i suoi bordi saranno ben visibili. Pertanto gli osservatori avranno la sensazione di ammirare un enorme anello di fuoco sospeso nel cielo.

Il fenomeno sarà perfettamente visibile nelle regioni più settentrionali del Pianeta Terra. Quindi “l’anello solare” sarà particolarmente apprezzabile in Russia, Canada, Groenlandia. L’Italia è meno fortunata, perché il fenomeno sarà visibile solo per il 5%. La prossima eclissi totale di Sole sopra il nostro Paese si farà invece attendere fino al 2027.

Eclissi solare: come e dove vederla in Italia

A inquadrare la situazione in maniera più scientifica è stato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. “L’eclissi di giovedì 10 giugno, dall’Italia è visibile solo come parziale, di entità davvero modesta“, ha spiegato a SkyTG24. Quello che si prevede è “un oscuramento del Sole intorno allo 0.5% per Siena e valori di poco migliori man mano che ci si sposta più a Nord, fino al 5% in Valle d’Aosta. Da Perugia in giù, invece, il fenomeno sarà invisibile“. L’eclissi sarà visibile a Milano (dalle 11:35 alle 13:04), a Venezia (dalle 11:48 alle 13:05) e a Firenze (dalle 11:52 alle 12:49).

Ma come godere dell’eclissi solare anulare senza rischi per la vista? Anche a questa domanda arriva la risposta di Gianluca Masi. L’importante, come sempre avviene, è non fissare il Sole per troppi minuti consecutivi, cosa che può procurare danni. Ciò avviene anche in presenza di occhiali convenzionali e non specifici per questo genere di attività. Ma c’è altro: “Per consentire a tutti la visione in sicurezza, l’eclissi è anche trasmessa online dal sito di Virtual Telescope con contributi dai luoghi dove essa si vede completamente“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago