SCIENZE

È terminata all’alba la forte tempesta geomagnetica durata 24 ore

La tempesta geomagnetica che aveva fatto preoccupare gli esperti di tutto il mondo è terminata questa mattina

Si è conclusa all’alba del 30 maggio 2025 la forte tempesta geomagnetica che ha colpito la Terra a partire dalle ore 02:00 del 29 maggio. Questo evento straordinario ha avuto una durata di poco più di 24 ore e, fortunatamente, al momento non si segnalano danni significativi o problemi alle comunicazioni radio e GPS.

Dettagli della tempesta geomagnetica

Mauro Messerotti, esperto di Meteorologia spaziale e docente all’Università di Trieste, ha spiegato che la perturbazione del campo geomagnetico ha raggiunto intensità elevate, portando a una tempesta di classe G3 nelle prime ore. Successivamente, l’intensità è diminuita, passando a una classe G1, per poi risalire a G2 prima di attenuarsi completamente entro le 05:00 del 30 maggio. Attualmente, il campo geomagnetico risulta stabile e non presenta anomalie.

L’analisi dei dati del Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense NOAA ha confermato questa sequenza di eventi, evidenziando un primo picco di intensità nelle prime ore del 29 maggio, seguito da un graduale esaurimento della tempesta. Ciò che rende questo fenomeno particolarmente interessante è che non è stato causato da un’espulsione di massa coronale, come avviene di solito, ma da un flusso di vento solare proveniente da un buco coronale. Queste aperture nella corona solare permettono la fuoriuscita di particelle a velocità notevolmente superiori rispetto alla norma.

Il buco coronale e il suo impatto

Il buco coronale che ha generato la tempesta geomagnetica era di vaste dimensioni, estendendosi diagonalmente dal polo nord a quello sud del Sole e puntato direttamente verso la Terra. Questa posizione privilegiata ha favorito l’intensificazione dell’attività geomagnetica.

Riflessioni finali

Questi eventi non solo offrono uno spettacolo affascinante per gli appassionati di astronomia, ma rappresentano anche una sfida per le tecnologie moderne, come i sistemi GPS e le comunicazioni satellitari. La continua osservazione e studio delle tempeste geomagnetiche è essenziale per migliorare le previsioni e mitigare gli effetti negativi che potrebbero avere su infrastrutture critiche e sulla vita quotidiana.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago