SCIENZE

Caffè con la moka o con le cialde, quale inquina di più?

Il caffè è indubbiamente una delle bevande più consumate al mondo. Secondo il Guardian, ogni giorno vengono bevute 2 miliardi di tazzine di caffè: nei tempi moderni, eppure, la maggior parte di queste viene consumata grazie all’uso delle ‘cialde’, capsule monodosi che vengono adoperate tramite delle apposite macchinette. Tuttavia, in un mondo che guarda sempre più alla sostenibilità, molti vedono le macchine del caffè – e quindi l’uso delle cialde – molto più inquinanti rispetto la classica moka. I risultati sono sorprendenti: nonostante sia risaputo che le capsule producono quantità di rifiuti ingenti, secondo un nuovo studio pubblicato su ‘The Conversation’, le cialde “possono essere più rispettose dell’ambiente rispetto al caffè filtrato”. 

Moka | Pixabay @fancycrave1

Cosa dice lo studio

Al di là dello studio, molti ricercatori sono concordi nell’affermare che la maggior parte delle emissioni di gas avviene durante la coltivazione del caffè. Tenendo conto, ovviamente, di come vengono smaltite le capsule, la riduzione della quantità di caffè che si usa “può ridurre le emissioni nonostante le abitudini”, anche se si usano le cialde. Analizzando le emissioni di gas serra associate a quattro preparazioni diverse di caffè – con una caffettiera francese, col caffè istantaneo, con il filtro o la capsula monodose -, gli scienziati dell’Università del Quebec a Chicoutimi hanno scoperto che “in alcuni casi, una macchina da caffè tradizionale a filtro può produrre 1,5 volte più emissioni di una cialda di caffè, nonostante i rifiuti di alluminio o plastica vengano gettati nella spazzatura”. Com’è possibile ciò? Secondo gli autori, “le capsule di caffè evitano l’uso eccessivo di caffè e acqua”, dosando accuratamente le differenti quantità di ingredienti. Preparandoci il caffè da soli, infatti, consumiamo il 20% in più di caffè e circa il doppio di acqua: coltivando quel caffè in più, quindi, si finisce per produrre più gas serra, rispetto alla produzione e lo smaltimento delle semplici capsule. 

Caffè | Pixabay @NoName_13

Conclusioni

Nonostante le cialde producano meno emissioni, il Guardian ha sottolineato che ciò “non significa che non esistano altri modi più rispettosi dell’ambiente per preparare una tazza di caffè o che l’impatto delle cialde di caffè sia uguale in ogni città o paese”. Diversamente, un gruppo di ricerca italiano ha scoperto nel 2021 che utilizzando la moka si “può produrre significativamente meno gas serra rispetto a una capsula”. In conclusione, il caffè potrebbe diventare una vittima della crisi climatica, in quanto “la quantità di superficie terrestre adatta alla produzione di caffè diminuisce progressivamente di giorno in giorno”. E voi, come consumate il vostro caffè?

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago