SCIENZE

Il 21 marzo l’asteroide più grande del 2021 saluterà la Terra da lontano

Due milioni di chilometri: è questa la distanza che separerà l’asteroide 2001 FO32 dalla Terra durante il suo passaggio, atteso per il 21 marzo. Per fare un paragone, è possibile considerare che 384.400 chilometri separano il nostro pianeta della Luna. Il corpo celeste, dunque, sorvolerà la Terra da molto lontano e non rappresenterà in alcun modo una minaccia. Sarà anzi un’opportunità importante per studiare le caratteristiche di un “fossile cosmico” formatosi all’alba del Sistema Solare.

Le caratteristiche dell’asteroide 2001 FO32

Le stime dei ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa indicano che l’asteroide 2001 FO32 ha un diametro compreso tra 770 e 1.700 metri. Queste dimensioni, unite alla capacità di avvicinarsi alla Terra entro 7,5 milioni di chilometri, hanno indotto gli esperti a classificarlo come “potenzialmente pericoloso”. Tuttavia, come già detto, il passaggio del 21 marzo avverrà in tutta sicurezza, a una distanza pari a circa cinque volte quella esistente tra il nostro pianeta e la Luna.
2001 FO32 sarà l’asteroide più grande a sorvolare la Terra nel corso del 2021.

La diretta del Virtual Telescope Project

Gianluca Masi, il responsabile del Virtual Telescope Project, spiega che “si merita la definizione di asteroide potenzialmente pericoloso qualsiasi oggetto che sia più grande di circa 140 metri e che sia capace di avvicinarsi all’orbita della Terra entro 7,5 milioni di chilometri”. L’esperto ha aggiunto che il diametro di 2001 FO32 lo rende “abbastanza brillante da essere visibile anche con piccoli strumenti, principalmente dall’emisfero meridionale”. Il 21 marzo, il Virtual Telescope Project organizzerà una diretta alle cinque del mattino, ora italiana, per osservare l’asteroide.

Il prossimo “appuntamento” con 2001 FO32

La Nasa ha reso noto che 2001 FO32 tornerà a sorvolare la Terra solo tra 31 anni. Nel 2052, infatti, l’asteroide saluterà il nostro pianeta a una distanza di circa 2,8 milioni di chilometri.
I ricercatori hanno intenzione di sfruttare il passaggio del 21 marzo per ottenere il maggior numero possibile di informazioni sul corpo celeste.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago