SCIENZE

Nel 2022 un asteroide potrebbe passare nelle “vicinanze” della Terra

Nel 2022 un asteroide potrebbe avvicinarsi alla Terra. Il suo nome è 2009 JF1 ed è stato classificato dalla Nasa come Near Earth Object (Neo). Con questo termine si indicano gli oggetti del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra. Si tratta di corpi celesti con un perielio (la distanza minima dal Sole) di 1,3 Unità Astronomiche, ossia poco meno di 200 milioni di chilometri. 2009 JF1, che ha un diametro di circa 130 metri ed è stato scoperto dieci anni fa, non fa parte dei Phas (potentiallly hazardous asteroid), ovvero gli asteroidi potenzialmente pericolosi. Il rischio di un eventuale impatto con la Terra, infatti, è remotissimo, pari appena allo 0,026%.

Per quando è previsto il passaggio dell’asteroide?

Secondo le stime degli esperti, l’asteroide 2009 JF1 dovrebbe effettuare il suo passaggio più “ravvicinato” alla Terra il 6 maggio 2022. Per sicurezza, la Nasa sta monitorando il corpo celeste tramite il sistema Sentry e calcolando il rischio di impatto con la Terra in base a fattori come la dimensione, la velocità e l’orbita in relazione alla distanza dal Sistema Solare. Come già detto, le probabilità che l’asteroide raggiunga il pianeta sono estremamente ridotte. Le stime dell’Agenzia spaziale europea (Esa), indicano che la distanza minima che 2009 JF1 potrebbe raggiungere è di 0.0000172 Unità Astronomiche (2.500 chilometri), entro maggio del 2022. Per avere un metro di paragone, ricordiamo che la distanza esistente tra la Terra e la Luna è di 384.400 chilometri. Come spiegato dalla Nasa, alcuni asteroidi e comete seguono delle orbite che li portano a trovarsi più vicini al Sole e, di conseguenza, anche alla Terra.

101955 Bennu

Oltre a 2009 JF1, la Nasa ha individuato altri asteroidi che in futuro potrebbero collidere con la Terra. Uno dei più noti è 101955 Bennu (1999 RQ36), che negli ultimi due anni è stato esplorato dalla sonda Osiris Rex della Nasa. I campioni raccolti nell’ambito di questa missione dovrebbero essere riportati sulla Terra il 24 settembre 2023. La loro analisi potrebbe consentire alla comunità scientifica di ottenere preziose informazioni sulla composizione dell’asteroide. Nel 2009, l’astronomo italiano Andrea Milani ha individuato otto potenziali impatti di Bennu con la Terra tra il 2169 e il 2199.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago