SCIENZE

Asteroide 2021 PH27, il più veloce del Sistema Solare: scoperta storica

Nuova importantissima scoperta, che potrebbe dare una luce nuova al nostro Sistema Solare. Gli astronomi hanno infatti individuato 2021 PH27, un asteroide che potrebbe essere il più veloce tra quelli che orbitano intorno al Sole.

I corpi celesti più veloci del Sistema Solare

Secondo i calcoli degli studiosi che lo hanno scoperto, 2021 PH27 compie infatti un giro completo intorno al Sole in appena 113 giorni terrestri. Un periodo orbitale più veloce rispetto a qualsiasi altro oggetto conosciuto nel nostro sistema, a parte Mercurio. Tale pianeta, infatti, resta ancora più veloce rispetto all’asteroide appena identificato, dato che nel suo caso il giro completo intorno al Sole avviene in 88 giorni.

C’è però un’ulteriore differenza rispetto a Mercurio, che rende 2021 PH27 ancora più affascinante. L’asteroide, infatti, compie un percorso molto più ellittico rispetto a quello di Mercurio. E questo significa che la sua distanza minima dal Sole (che avviene durante il perielio) è di 20 milioni di chilometri. Mercurio, invece, non va al di sotto di 47 milioni di chilometri. Ma le caratteristiche eccezionali del corpo celeste non finiscono qui.

Le incredibili caratteristiche dell’asteroide 2021 PH27

Trovandosi così vicino al Sole (sebbene solo in una specifica fase della sua rotazione), infatti, l’asteroide presenta temperature eccezionalmente alte. Si parla infatti di 500 gradi Celsius nel momento di massima prossimità alla nostra stella. Un calore sufficiente addirittura a fondere il piombo. Inoltre, i soli 20 milioni di chilometri di distanza rendono 2021 PH27 il corpo celeste più influenzato dalla gravità solare in tutto il Sistema.

L’asteroide 2021 PH27 è comparso per la prima volta sugli strumenti degli astronomi lo scorso 13 agosto. Quello è il giorno in cui si è manifestato sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco, presso l’Osservatorio interamericano di Cerro Tololo, in Cile. La sua presenza è stata rilevata grazie alla Dark Energy Camera (DEC), un potente strumento multiuso. Nel giro di qualche giorno, quindi, è stato possibile determinarne l’orbita grazie ad altri telescopi. Tra essi figurano i Magellan dell’osservatorio di Las Campanas, sempre in Cile, e altri strumenti posizionati anche in Sudafrica.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago