SCIENZE

Antartide, record della nave rompighiaccio ‘Laura Bassi’: le spedizioni italiane

Record mondiale per la nave rompighiaccio italiana ‘Laura Bassi’, che ha raggiunto il punto più meridionale mai toccato da una nave nel Mare di Ross. E’ successo durante la campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Ad essere raggiunto, nella Baia delle Balene, un sito ad oggi inesplorato che si trova alla latitudine di 78° 44.280’ S.

Le condizioni di mare, straordinariamente libero dai ghiacci, hanno consentito di effettuare attività di pesca scientifica e i campionamenti previsti dal progetto Bioclever. Una prima analisi del materiale prelevato dai ricercatori del progetto ha evidenziato un’elevata densità di stadi larvali e giovanili di specie ittiche, tra cui alcune raramente osservate nel Mare di Ross, oltre ad elevate masse di alghe unicellulari.

La ricerca scientifica in Antartide

L’Antartide è l’ultimo continente del pianeta ad essere stato esplorato. Quasi completamente ricoperto di ghiaccio, è l’area più alta, secca e fredda della Terra, ma anche la più incontaminata. La temperatura minima registrata è vicina ai -90°C mentre l’umidità è solo del 15-20%, e sulle coste i venti possono raggiungere i 300 km/h. La presenza della calotta glaciale e della corrente marina circumpolare, e i fenomeni legati alla formazione e scioglimento dei ghiacci, influenzano la circolazione atmosferica e quella delle correnti fredde oceaniche, contribuendo a regolare la temperatura e il clima terrestre.

Il trattato internazionale del 1959

Il Trattato Antartico firmato nel 1959 consacra l’Antartide quale luogo di pace, di scienza e di collaborazione internazionale, congelando qualsiasi rivendicazione territoriale. Ad oggi gli Stati che hanno aderito sono 54, tra cui l’Italia dal 1981. Il Trattato stabilisce i principi ambientali da rispettare nella pianificazione e nello svolgimento di qualsiasi attività, in modo da assicurare, nell’interesse dell’umanità, la conservazione della flora, della fauna e dell’ambiente naturale. Inoltre nel 1991 è stato siglato il Protocollo di Madrid, con cui si dichiara la messa al bando per 50 anni di ogni sfruttamento minerario dell’Antartide e la valutazione di impatto ambientale per tutte le attività in programma. Negli anni sono state costruite oltre 60 basi scientifiche. L’Antartide non è abitato da nessuna popolazione stanziale: la presenza umana è limitata al personale delle spedizioni scientifiche che durante la stagione estiva è di circa 4.500 persone e durante quella invernale di circa 1.000.

Le missioni italiane

L’Italia è presente in Antartide dal 1985 con un Programma scientifico governativo noto come PNRA, finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Dal 1985 ad oggi il PNRA ha organizzato 38 spedizioni in Antartide. Oggi l’orientamento delle ricerche è verso studi interdisciplinari aventi per oggetto i fenomeni globali relativi all’atmosfera, alla biosfera, alla geosfera e all’astronomia.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili).

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago