Ambiente

Ambiente, arrivano gli standard Ue su Green Bond e i criteri per le aziende sostenibili

L’Unione europea spinge per una finanza verde a difesa dell’ambiente. Nel regolamento proposto oggi dalla Commissione europea, arrivano gli standard per i Green Bond Ue. 

I cosiddetti Green Bond sono obbligazioni che hanno un impatto positivo per l’ambiente. Sono utilizzati per finanziare progetti che riguardano l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, l’uso sostenibile dei terreni, il trattamento dei rifiuti.

La Commissione è intenzionata a rilasciare un bollino, per il momento “volontario”, per le aziende che lo richiedono. Il bollino ha lo scopo di certificare che le imprese rispondono ai severi criteri di sostenibilità Ue.

Perché è importante il settore privato nella difesa dell’ambiente

Per gli obiettivi del Green Deal al 2030, ricorda il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, “servono 350 miliardi l’anno di investimenti aggiuntivi e il settore pubblico non può farlo da solo”. Ecco perché la Commissione guarda ai privati nella difesa dell’ambiente.

Banche, investitori, fondi, pensione: il bollino può rappresentare uno strumento per rendere il mercato più trasparente. E quindi attrarre investitori privati in progetti di alto valore ambientale. Rappresentando una “garanzia” per il loro investimento. 

Per questo il documento della Commissione fornisce anche indicazioni per facilitare l’accesso alla finanza sostenibile alle Pmi e ai consumatori. Oppure rafforzare la capacità delle banche e degli intermediari finanziari rispetto al rischio climatico e ambientale.

Il pericolo Greenwashing

Infatti, con il Recovery Plan, una gran parte dei finanziamenti andrà proprio alla svolta Green. Ma c’è un rischio ben preciso: si chiama Greenwashing. Ovvero il finto ambientalismo: tutte quelle aziende che si spacciano per sostenibili ma lo sono solo di facciata per ottenere finanziamenti o attrarre investimenti.

Nel documento la Commissione europea è quindi tornata sul problema della tassonomia, l’insieme di regole per evitare queste “truffe green”. Occorrono infatti criteri chiari per definire cosa sia sostenibile e rispettoso dell’ambiente ed evitare che i soldi del Recovery vadano a chi non li merita veramente.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago