Ambiente

Ambiente, arrivano gli standard Ue su Green Bond e i criteri per le aziende sostenibili

L’Unione europea spinge per una finanza verde a difesa dell’ambiente. Nel regolamento proposto oggi dalla Commissione europea, arrivano gli standard per i Green Bond Ue. 

I cosiddetti Green Bond sono obbligazioni che hanno un impatto positivo per l’ambiente. Sono utilizzati per finanziare progetti che riguardano l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, l’uso sostenibile dei terreni, il trattamento dei rifiuti.

La Commissione è intenzionata a rilasciare un bollino, per il momento “volontario”, per le aziende che lo richiedono. Il bollino ha lo scopo di certificare che le imprese rispondono ai severi criteri di sostenibilità Ue.

Perché è importante il settore privato nella difesa dell’ambiente

Per gli obiettivi del Green Deal al 2030, ricorda il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, “servono 350 miliardi l’anno di investimenti aggiuntivi e il settore pubblico non può farlo da solo”. Ecco perché la Commissione guarda ai privati nella difesa dell’ambiente.

Banche, investitori, fondi, pensione: il bollino può rappresentare uno strumento per rendere il mercato più trasparente. E quindi attrarre investitori privati in progetti di alto valore ambientale. Rappresentando una “garanzia” per il loro investimento. 

Per questo il documento della Commissione fornisce anche indicazioni per facilitare l’accesso alla finanza sostenibile alle Pmi e ai consumatori. Oppure rafforzare la capacità delle banche e degli intermediari finanziari rispetto al rischio climatico e ambientale.

Il pericolo Greenwashing

Infatti, con il Recovery Plan, una gran parte dei finanziamenti andrà proprio alla svolta Green. Ma c’è un rischio ben preciso: si chiama Greenwashing. Ovvero il finto ambientalismo: tutte quelle aziende che si spacciano per sostenibili ma lo sono solo di facciata per ottenere finanziamenti o attrarre investimenti.

Nel documento la Commissione europea è quindi tornata sul problema della tassonomia, l’insieme di regole per evitare queste “truffe green”. Occorrono infatti criteri chiari per definire cosa sia sostenibile e rispettoso dell’ambiente ed evitare che i soldi del Recovery vadano a chi non li merita veramente.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago