Ambiente

Turbolenze aeree sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico? Quanto sono pericolose?

C’è un legame tra le turbolenze e il cambiamento climatico? Andiamo con ordine. Ieri, mercoledì 30 agosto, un volo della Delta Airlines decollato da Milano Malpensa e diretto ad Atlanta ha dovuto fare i conti con una fortissima turbolenza. Il fenomeno ha causato undici feriti e gettato nel panico l’intera cabina. Gli assistenti di volo sono stati sbalzati verso il soffitto e il velivolo ha perso notevolmente quota. È comunque atterrato ad Atlanta, dove i feriti sono stati soccorsi.

Secondo la Federal Aviation Administration (Faa), l’autorità responsabile della supervisione dell’aviazione civile Usa, quanto accaduto non sarebbe collegato a perturbazioni cicloniche, ma a uno specifico tipo di turbolenza molto difficile da prevedere e che può sopraggiungere anche in assenza di tempeste, uragani o altre condizioni meteo avverse. Una situazione in costante crescita.

A confermalo è stata anche la Cbs, citata da Agi, secondo cui quello di Atlanta “è l’ultimo di una serie di incidenti avvenuti quest’anno e provocati da forti turbolenze in cui dei passeggeri sono stati feriti“.

Cambiamento climatico: che effetto ha sulle turbolenze?

Nonostante la presenza dell’uragano Idalia, atteso oggi in Florida, che genera forti venti lungo la costa statunitense del Golfo e l’arrivo di un’altra tempesta, l’uragano Franklin, che vortica nell’Atlantico, né Delta né l’ente regolatore dell’aviazione statunitense hanno attribuito le turbolenze di martedì a questi uragani“. Così i media statunitensi, che hanno citato, appunto, fonti della Faa.

Immagine | Unsplash @Lukas Souza – Newsby.it

L’episodio di Atlanta sembra, quindi, confermare quanto sottolineato dagli scienziati della Geophysical Research Letters in un loro studio. Dai dati emerge come questo tipo di turbolenze non causate da condizioni meteo avverse siano più che raddoppiate dal 1979 ad oggi. “Sul solo Atlantico del Nord, una delle rotte aeree più trafficate su scala globale, si è assistito a un rialzo del 55% delle ore di turbolenza forti nell’arco di poco più di 40 anni. Quelle moderate sono cresciute del 37% e quelle modeste del 17%“, si legge nel documento.

Di chi è la colpa? Sembrerebbe essere del cambiamento climatico.

Servono nuove tecnologie per evitare rischi

Per gli scienziati il cambiamento climatico è responsabile di questi nuovi fenomeni e, tra le altre cose, dell’aumento delle turbolenze in aria libera, quelle che hanno colpito il volo della Delta. In più, l’aumento della temperatura dell’aria, dovuta alle maggiori emissioni di anidride carbonica, “sta aumentando il windshear nelle correnti a getto, rafforzando la turbolenza dell’aria chiara nell’Atlantico settentrionale e a livello globale“.

Tutto questo è pericoloso? Di certo è da tenere d’occhio. E c’è chi si è già mosso per fare fronte ai cambiamenti. Come riferisce Open, la società privata svizzera di tecnologia meteorologica Meteomatics starebbe sviluppando un nuovo sistema che dovrebbe essere in grado di utilizzare droni che volano fino a 6 km al fine di raccogliere dati dell’atmosfera e rendere le turbolenze più prevedibili. Il team al lavoro su questo progetto ha spiegato che “il fenomeno delle turbolenze ‘anomale’ aumenterà i disagi per i passeggeri ma anche i danni subiti dai velivoli“, causando in questo modo un aumento dei costi a carico delle compagnie che potrebbe arrivare fino a mezzo milione di dollari.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago