Ambiente

Temperature da record a settembre 2020: è stato il più caldo di sempre

Lo scorso settembre è stato il più caldo di sempre a livello mondiale. A indicarlo sono i dati forniti dal Copernicus Climate Change Service, il servizio per l’osservazione dei cambiamenti climatici del programma Copernicus dell’Unione europea. Finora questo record apparteneva a settembre 2019, che però è stato superato di 0,05 gradi. Nei 12 mesi da ottobre 2019 a settembre 2020, la temperatura della superficie terrestre è stata di 1,3 gradi al di sopra dei livelli pre-industriali. Il pianeta è dunque arrivato molto vicino al tetto di 1,5 gradi, fissato dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Le temperature sono superiori alla media anche nell’Artico siberiano, dove il ghiaccio marino è al secondo livello più basso dall’inizio delle rilevazioni via satellite.

L’aumento della temperatura a settembre 2020

Le temperature di settembre 2020 sono state superiori alla media del mese nel periodo di riferimento climatologico standard di trent’anni (1981-2010). Rispetto a settembre 2016, finora il secondo più caldo di sempre, si è registrato un aumento di 0,08 gradi. Le temperature medie del mese hanno raggiunto un livello record in tutta Europa, con 0,2 gradi in più rispetto al 2018.

La riduzione dell’estensione del ghiaccio marino

I dati raccolti dal Copernicus Climate Change Service indicano anche che per settembre 2020 l’estensione del ghiaccio marino artico è stata la seconda più bassa mai registrata, dopo settembre 2012. L’ultimo mese estivo coincide con il periodo in cui la calotta glaciale nell’Artico raggiunge il suo minimo annuale, riflettendo un andamento visibile nel corso dell’intero arco dell’anno. Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, spiega che nel durante il 2020 si è verificato un calo più rapido del solito dell’estensione del ghiaccio marino artico nei mesi di giugno e luglio, che ha precondizionato il minimo di ghiaccio marino. “La combinazione di temperature record e basso livello del ghiaccio marino artico nel 2020 sottolinea l’importanza di un monitoraggio migliore e più completo di una regione che si riscalda più velocemente di qualsiasi altra parte del mondo”, conclude l’esperto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago