Ambiente

Tappi di plastica che non si staccano dalle bottiglie: ecco la nuova Direttiva UE del 2024

Il “trend” iniziò con le linguette delle lattine: i consumatori le gettavano a terra una volta aperte e così, nel 1989, una legge statunitense che si diramò in tutto il mondo – grazie anche alla globalizzaziozone del mercato delle bevande – introdusse le linguette a scomparsa.

Poi ci furono i six-pack, gli anelli di plastica che tenevano insieme le lattine nelle confezioni da sei e che si erano trasformate in trappole micidiali per le tartarughe marine che vi rimanevano impigliate e si strangolavano. Nel 1994 il Congresso stabilì che dovessero essere di plastica biodegradabile e da qualche anno un produttore di birra danese li ha sostituiti con punti di colla.

Le bevande in lattina o in bottiglia hanno sempre portato con sé un problema ambientale moltiplicato in modo esponenziale dall’oscuro e imprevedibile destino delle chiusure, sia delle linguette che dei tappi.

Direttiva UE sui tappi agganciati

Della questione dei tappi sembrava non ci fosse soluzione, ma da qualche tempo hanno cominciato a circolare bottiglie di plastica con i tappi agganciati, ovvero che non si staccano una volta svitati o sollevati.

La ragione è semplice: nel 2024 entrerà in vigore la Direttiva UE  (2019/904) che prevede che tutte le bottiglie in PET (polietilene tereftalato) entro i 3 litri debbano obbligatoriamente essere dotate dei cosiddetti tethered cap, ovvero i tappi agganciati alla bottiglia.

Foto | Unsplash @Brian Yurasits – Newsby.it

È una delle decisioni più rivoluzionarie per la vita quotidiana nella battaglia per la tutela dell’ambiente dopo la messa al bando di piatti, bicchieri e posate in plastica, dei cotton fioc e delle cannucce. Non sarà certo la svolta nella lotta alle microplastiche, ma pur sempre un piccolo passo avanti. 

Per rendersi conto di quale sia l’impatto dell’inquinamento della plastica, basti pensare che, secondo un rapporto del WWF pubblicato in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, a fronte di una produzione in costante crescita, infatti, lo smaltimento della plastica è oggi ancora altamente inefficiente e inefficace, con tassi di riciclo inferiori al 10% a livello globale.

Il risultato è che fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano nell’ambiente marino e altrettanti nell’ambiente terrestre ogni annoin gran parte plastica monouso. Inoltre, attualmente, la produzione di plastica è responsabile di circa il 3,7% delle emissioni globali di gas serra e si prevede che questa percentuale possa aumentare fino al 4,5% entro il 2060, se le tendenze attuali continueranno senza controllo.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago