Ambiente

Tahiti, scoperta rara barriera corallina incontaminata a forma di rosa

Nel profondo del Pacifico meridionale, gli scienziati hanno esplorato un raro tratto di coralli incontaminati a forma di rose al largo della costa di Tahiti. Si pensa che la barriera corallina sia una delle più grandi trovate a tali profondità. Ciò che la rende unica è il fatto che sembra non essere stata toccata dai cambiamenti climatici o dalle attività umane.

Estendendosi lungo il fondo dell’oceano per quasi 4 km e a una profondità di oltre 30 metri, la barriera corallina, ricoperta di coralli a forma di rosa, è “una delle più grandi scoperte di questo tipo ha affermato  l’Organizzazione delle Nazioni Unite che ha guidato la missione.

Una barriera corallina che sembra un’opera d’arte

 

Gli scienziati della missione guidata dall’UNESCO nella Polinesia francese hanno affermato che la barriera corallina, non sembrava aver subito eventi di sbiancamento che avevano danneggiato le barriere coralline vicine in acque meno profonde nel 2019.

È stato magico assistere a coralli rosa giganti e meravigliosi che si estendono a perdita d’occhio“, ha detto Alexis Rosenfeld, un fotografo subacqueo francese che faceva parte del team. “Era come un’opera d’arte”. 

I ricercatori hanno affermato che probabilmente più barriere coralline stanno solo aspettando di essere scoperte a queste profondità. Grazie anche ai miglioramenti nella tecnologia delle immersioni, che in precedenza avevano inibito l’esplorazione.

Ad oggi, conosciamo la superficie della luna meglio delle profondità dell’oceano. Solo il 20% dell’intero fondale marino è stato mappato“, ha affermato Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco.

A rischio le barriere coralline nel mondo

La maggior parte delle barriere coralline conosciute al mondo si trova a una profondità di 25 metri e oltre, e molte corrono il rischio di collassare mentre gli oceani continuano a riscaldarsi. A settembre, uno studio ha rilevato che la copertura della barriera corallina era diminuita della metà dagli anni ’50. A  causa del riscaldamento globale, della pesca eccessiva, dell’inquinamento e della distruzione dell’habitat.

Associamo ancora i coralli ai mari tropicali meno profondi. Ma qui troviamo un enorme sistema di barriera corallina precedentemente sconosciuto” ha detto il dottor Julian Barbiere dell’Unesco.  “Poiché le acque poco profonde si riscaldano più velocemente delle acque più profonde, in futuro potremmo scoprire che questi sistemi di barriere coralline più profonde saranno rifugi per i coralli”. 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago