Ambiente

Stonehenge, scoperto un nuovo sito neolitico vicino a quello storico

Una “nuova” Stonehenge potrebbe essere stata scoperta, a pochi passi dalla prima. Gli archeologi delle università di St Andrews, Birmingham, Warwick, Glasgow e dell’Università del Galles Trinity Saint David hanno scovato, poco lontano dal famoso sito, a Durrington (a tre miglia di distanza), un altro anello formato da archi di pietra. Sul luogo del ritrovamento, dove sono stati effettuati gli scavi, ci sarebbero prove di un cerchio largo 1,2 miglia (2 km) di dolmen di grandi dimensioni che misurano più di dieci metri di diametro e cinque di larghezza. La costruzione potrebbe risalire a circa 4.500 anni fa. Secondo gli archeologi, il sito è di epoca neolitica ed era collegato allo storico luogo sacro di Stonehenge.

La notizia è destinata ad avere grande rilevanza nel campo dell’archeologia perché getta nuova luce sul mistero di Stonehenge. Gli scienziati ipotizzano infatti che le oltre 20 pietre servissero un tempo come protezione per un’area sacra. Secondo il professor Richard Bates, della St Andrews’ School of Earth and Environmental Sciences, questa scoperta mostra una società ancora più complessa di come si immaginava: “Ora sappiamo che la popolazione era connessa con gli eventi naturali in un modo che è difficile concepire oggi, nel mondo moderno”.

La storia della “vecchia” Stonehenge

I primi studi scientifici sul sito di Stonhenge risalgono alla metà del Seicento, quando John Aubrey sostenne che l’opera fosse da attribuire ai druidi. Una teoria ancora molto diffuso nell’immaginario popolare, anche se storicamente smentita. La datazione radiocarbonica fa infatti risalire il monumento al 3100 a.C., ma i druidi vennero istituiti come sacerdozio da Celti solo dopo il 300 a.C. Stonehenge è patrimonio dell’Unesco dal 1986. L’attuale disposizione delle pietre si deve a una ricostruzione della prima metà del Novecento. Nel corso degli anni è diventato un luogo di pellegrinaggio per molti seguaci del Centismo, della Wicca e di altre religioni neopagane. Tra il 1972 e il 1984 fu anche teatro di un festival musicale, ma nel 1985 fu bandito a causa dei violenti scontri scoppiati tra la polizia e alcuni partecipanti. L’episodio è conosciuto con il nome di Battaglia di Beanfield.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago