Ambiente

Scoperto legame tra riscaldamento globale e parto prematuro

Che il riscaldamento globale rappresenti uno, se non il principale problema per il nostro pianeta è cosa nota. Ma adesso sei nuovi studi hanno scoperto che la crisi climatica può danneggiare la salute di feti e neonati in tutto il mondo.

Il legame tra clima e natalità

Gli scienziati hanno scoperto che l’aumento del calore era collegato al rapido aumento di peso nei bambini, il che aumenta il rischio di obesità in età avanzata. Ma temperature più elevate sono state anche collegate al parto prematuro, che può avere effetti sulla salute per tutta la vita, e all’aumento dei ricoveri ospedalieri di bambini piccoli.

Altri studi hanno rilevato che l’esposizione al fumo degli incendi, in aumento con la crisi climatica, raddoppiava il rischio di gravi difetti alla nascita. Al tempo stesso la ridotta fertilità è collegata all’inquinamento atmosferico dovuto alla combustione di combustibili fossili, anche a bassi livelli. Gli studi, pubblicati in un numero speciale della rivista Pediatric and Perinatal Epidemiology, hanno fatto il giro del mondo.

Sin dall’inizio, dal pre concepimento, attraverso la prima infanzia fino all’adolescenza, stiamo iniziando a vedere importanti impatti dei rischi climatici sulla salute“, ha affermato il professor Gregory Wellenius della Boston University School, coautore della ricerca.

Questo è un problema che riguarda tutti, ovunque. Questi eventi estremi diventeranno ancora più probabili e più gravi con l’aggravarsi del cambiamento climatico”.

Surriscaldamento climatico e obesità infantile

Alcuni scienziati in Israele hanno trovato un  legame tra calore e rapido aumento di peso nel primo anno di vita. Hanno analizzato 200.000 nascite e hanno scoperto che i bambini esposti a temperature record avevano un rischio maggiore del 5% di un rapido aumento di peso.

Il lavoro ha “implicazioni importanti sia per il cambiamento climatico che per l’epidemia di obesità“, hanno affermato i ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, perché l’infanzia è fondamentale per determinare il peso degli adulti.

A livello globale, il 18% dei bambini è ora in sovrappeso o obeso. Un possibile spiegazione per il rapido aumento di peso del bambino è che viene bruciato meno grasso per mantenere la temperatura corporea quando la temperatura esterna è più alta.

Alte temperature possono causare un parto prematuro

Due nuovi studi hanno esaminato il legame tra alte temperature e parto prematuro. Il primo ha valutato quasi un milione di donne incinte nel New South Wales, in Australia, dal 2005 al 2014, di cui il 3% ha partorito prima delle 37 settimane.

È probabile che il rischio di parto prematuro aumenterà con il previsto aumento delle temperature globali e delle ondate di caldo. Questa è una preoccupazione potenzialmente seria“, hanno affermato i ricercatori dell’Università di Sydney.

Il secondo studio ha analizzato 200.000 nascite dal 2007 al 2011 nella contea di Harris, in Texas. Il 2011 è stata anche l’estate più calda mai registrata nella regione. Secondo lo studio, il rischio di parto prematuro era del 15% più alto se la madre era esposta a temperature record per almeno un giorno.

Inquinamento e infertilità

Questa nuova ricerca aggiunge peso a una revisione del 2020 di 68 studi, comprendenti 34 milioni di nascite, che collegavano il calore e l’inquinamento atmosferico a rischi più elevati di parto prematuro, basso peso alla nascita e mortalità infantile.

Anche livelli moderati di calore possono influenzare lo sviluppo del feto, le complicazioni della gravidanza, i bambini e gli adolescenti. Sebbene il rischio per un individuo sia modesto, poiché così tante persone sono esposte, il numero totale di eventi in eccesso, siano essi nascite premature o decessi, è notevole” ha affermato Wellenius.

La combustione di combustibili fossili guida la crisi climatica ma provoca anche inquinamento atmosferico. Un nuovo studio in Danimarca ha valutato l’impatto dell’aria sporca su 10.000 coppie che cercano di concepire naturalmente. Lo studio ha scoperto che l’aumento dell’inquinamento durante un ciclo mestruale ha portato a una diminuzione del concepimento di circa l’8%.

Wellenius ha affermato che un aspetto importante degli studi era che hanno dimostrato che le persone vulnerabili spesso subivano gli effetti peggiori. Ad esempio le persone di colore e quelle a basso reddito che non avevano l’aria condizionata o vivevano in aree con un maggiore inquinamento atmosferico. “Questa è assolutamente una questione di equità sanitaria e giustizia“, ​​ha detto.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago