Ambiente

Nel mondo ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Nel mondo ci sono il 14% di specie di alberi in più di quanto si pensasse in precedenza, secondo quella che i ricercatori chiamano la prima stima “scientificamente credibile“.
Delle 73.300 specie stimate, i ricercatori prevedono che ce ne siano 9.200 che devono ancora essere scoperte. Ma le specie più rare si trovano nelle foreste tropicali, in rapida scomparsa a causa del cambiamento climatico e della deforestazione.

Migliaia di alberi sconosciuti ma già a rischio deforestazione

Lo studio si basa su un database di decine di milioni di alberi in più di 100.000 appezzamenti forestali in tutto il mondo. Gli oltre 140 ricercatori coinvolti nel progetto hanno utilizzato tecniche statistiche per prevedere il numero probabile di specie arboree, correggendo le lacune nei dati esistenti.
I risultati confermano che è necessario fare di più per proteggere queste incredibili forme di vita necessarie per cibo, legname e medicine e per combattere il cambiamento climatico.

Il ricercatore capo, il dottor Peter Reich, ha affermato che i risultati hanno evidenziato quanto le foreste nel mondo sono in pericolo.
I nostri dati ci aiuteranno a valutare dove la biodiversità è più minacciata“, ha detto a BBC News.

Questo è particolarmente vero nei tropici e subtropicali del Sud America, Africa, Asia e Oceania. Luoghi in cui abbiamo scoperto hotspot di specie rare conosciute e sconosciute. Conoscere questi punti caldi, si spera, può aiutare a dare la priorità agli sforzi di conservazione futuri“.

Il Sud America è il continente con la maggior parte di specie da scoprire, circa il 43% del numero totale, seguito da:Eurasia (22%), Africa (16%), Nord America (15%) e Oceania (11%).

La stragrande maggioranza delle foreste si trova nei paesi tropicali dove la deforestazione è in gran parte determinata dalla coltivazione di alimenti consumati in Occidente, come carne di manzo, olio di palma e soia. Ma anche cambiamento climatico e incendi stanno contribuendo alla scomparsa delle foreste.

Il dottor Yadvinder Malhi, dell’Università di Oxford, ha affermato che le foreste tropicali sono “gli scrigni globali della biodiversità” e assorbono in modo significativo le emissioni di anidride carbonica, rallentando il riscaldamento globale. “Questo studio mostra che le foreste tropicali sono ancora più diverse nei loro alberi di quanto avessimo immaginato in precedenza“, ha affermato.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago