Ambiente

L’addio delle mense universitarie alla carne: la svolta a Berlino

Addio salsicce affumicate e filetti di carne impanata, d’ora in avanti gli studenti delle università di Berlino a mensa consumeranno in prevalenza semi e legumi. La scelta delle mense universitarie riflette la sempre maggiore consapevolezza dei loro commensali rispetto ai temi ambientali, come l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico.

Le mense di Berlino e il menù al 68% vegano

Sono oltre trenta le mense e i caffè berlinesi che si rivolgono alla popolazione studentesca della capitale e che da ottobre modificheranno drasticamente i loro menù settimanali. L’addio a carne e pesce non sarà definitivo, ma il 68% della proposta settimanale sarà costituito da menù vegano, il 28% da menù vegetariano e soltanto il 2% sarà a base di pesce. Sarà inoltre presente un’unica opzione di carne offerta quattro giorni alla settimana.

Come cambia il menù nelle mense universitarie

Compensare la drastica riduzione di proteine è in tal senso fondamentale. Gli studenti potranno dunque nutrirsi di zuppe di grano saraceno e farro condite con patate dolci grigliate, barbabietola marinata e semi di sesamo, oppure sformati di pasta al pomodoro o formaggio. L’obiettivo è quello di creare una dieta sana e bilanciata, avendo cura di equilibrare i nutrienti, senza tralasciare l’importanza di una porzione proteica.

Studenti sempre più attenti alla questione climatica

Abbiamo sviluppato un nuovo concetto nutrizionale. Questo perché gli studenti ci hanno ripetutamente contattato chiedendo un’offerta più rispettosa del clima nelle loro mense”. Lo ha affermato Daniela Kummle di Studierendenwerk, l’organizzazione che fornisce supporto economico, sociale, sanitario e culturale agli studenti di Berlino, in un’intervista al Guardian. “Il grande successo delle mense vegetariane e vegane ha messo in chiaro che il comportamento dei consumatori degli studenti sta cambiando“, ha concluso Kummle di Studierendenwerk.

Berlino è prima in classifica per mense vegane

Il fenomeno non è circoscritto alla sola Berlino, ma si sta diffondendo rapidamente in tutto il Paese, specialmente nelle città universitarie. Ormai in tutta la Germania le mense e le caffetterie universitarie offrono il 30-50% di opzioni vegetariane dopo anni di crescita della domanda. Lo ha stimato Stefan Grob, portavoce di Deutsches Studentenwerk: “Ma a Berlino c’è la massima attenzione“.

Il 33% degli studenti berlinesi è vegetariano

Nel 2019, le università di Berlino hanno sfamato circa 5,6 milioni di studenti nelle sue mense. Nello stesso anno un sondaggio ha rilevato che il 13,5% della popolazione studentesca di Berlino si definiva vegano, rispetto a solo 1,6% del paese, mentre un ulteriore 33% si dichiarava vegetariano. Dal 2010 l’Università libera di Berlino ha una mensa che vende solo cibo vegetariano chiamata Veggie No 1. Mentre nel 2019 ha aperto i battenti anche una mensa per soli vegani, chiamata Veggie No 2.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago