Ambiente

Greenpeace, storia di una ong che da 50 anni lotta per l’ambiente

Era il 15 settembre 1971 quando un pugno di attivisti salpò da Vancouver a bordo di un vecchio peschereccio, il Phyllips Cormack. Nella testa un unico obiettivo: bloccare i test nucleari che gli Stati Uniti volevano effettuare sull’isola di Amchitka, al largo dell’Alaska, casa per oltre 130 specie di uccelli. Non arrivarono in tempo, ma l’impresa generò un’ondata di risentimento tale da spingere gli USA a bloccare ogni futuro test nucleare in Alaska. Ancora non lo sapevano, ma era la nascita di qualcosa di nuovo. Era nata Greenpeace. Un movimento, partito come un semplice slogan, destinato a diventare celebre in tutto il mondo.

Negli anni Settanta – spiega Rex Weyler, cofondatore di Greenpeace International – abbiamo deciso di creare un movimento ecologista globale, che all’epoca non esisteva. E ci aspettavamo che si sarebbe diffuso in tutto il mondo. All’inizio, penso che la maggior parte di noi fosse più interessata a un movimento che a un’organizzazione. Volevamo che le persone si ribellassero ovunque e difendessero la biodiversità e gli ecosistemi vulnerabili”.

I valori di Greenpeace, tra campagne e pacifismo

Grazie a mezzo secolo di lotte pacifiche in difesa della natura, degli ecosistemi, dei mari, delle foreste e del clima, Greenpeace è riuscita a costruirsi una forte base di rispetto e autorevolezza. Questo da una parte grazie alla sua linea, sempre indipendente, che rinuncia a qualsiasi supporto da parte di istituzioni, aziende e partiti. Dall’altra, grazie all’impiego di una comunicazione efficace esaltata da azioni tanto spettacolari quanto audaci. Dalle più famose campagne contro il nucleare e contro la caccia alle balene, oggi le campagne di Greenpeace abbracciano una moltitudine di tematiche. Deforestazione, olio di palma, protezione delle api, lotta agli OGM e alla plastica. Nel nostro Paese è diventata famosa la campagna contro le trivelle, nata con l’obiettivo di salvare l’ecosistema marino italiano dall’avidità dei petrolieri. Tutto questo, senza mai mettere da parte quelli che sono i valori alla base di Greenpeace, ovvero azione non violenta, indipendenza ma soprattutto il desiderio di agire assieme, perché solo uniti si può fare la vera differenza.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago