Ambiente

La green list della Iucn accoglie due nuovi parchi italiani

Le bellezze naturali dell’Italia hanno ottenuto un importante riconoscimento. All’interno della green list dell’Unione internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn) non solo è stata confermata la presenza del Parco nazionale del Gran Paradiso (presente nella lista già dal 2014), ma sono state introdotte anche due new entry. Si tratta del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e delle Foreste Casentinesi. Lo hanno reso noto Federparchi e la sezione italiana di Europac.

L’aggiornamento della green list della Iucn

In totale sono dieci le aree protette che hanno fatto il loro ingresso alla lista. Alle aree verdi italiane si aggiungono quelle, francesi, svizzere e sudcoreane. Iucn ha comunicato che ora sono 59 i parchi naturali inseriti nella green list, tutti distribuiti in 16 Paesi diversi. La “lista verde” è una metodologia per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette. Si basa su 50 indicatori riguardanti l’organizzazione e l’attività del Parco: governance, pianificazione, gestione, risultati.

“Il Parco del Gran Paradiso deve adattarsi ai cambiamenti”

Prosegue il percorso intrapreso dal Parco nel miglioramento delle proprie attività di conservazione e sviluppo sostenibile del territorio”, spiega Italo Cerise, presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso. “Come la natura, in continua evoluzione, anche il nostro Ente deve adattarsi ai cambiamenti ed esserne precursore, tramite politiche e azioni che rispondano concretamente sia a problemi globali, come quello del clima, che a quelli più locali, come la sostenibilità delle strategie turistiche”. “Il Gran Paradiso sta per compiere cento anni di vita”, aggiunge Giampiero Sammuri, il presidente di Federparchi. “Si tratta del primo parco nazionale d’Italia assieme a quello d’Abruzzo, Lazio e Molise. È stato anche il primo ad accedere al riconoscimento mondiale della green list, portando lustro e facendo da battistrada per altri parchi nazionali, come l’Arcipelago Toscano e le Foreste Casentinesi, ai quali mi auguro se ne aggiungeranno preso altri”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago